CORSO
Le PMI Italiane producono meno Valore Aggiunto rispetto alla media Europea (Commissione Europea), la Redditività delle PMI è in calo (Report Cerved) e le nuove imprese faticano a crescere e a scalare il business (SEP Monitor).
Cosa c’è che non va? Manca la managerializzazione dei processi. Il Marketing è un processo aziendale matematico dove molto spesso i calcoli rappresentano il tallone d’Achille del business..
Cosa c’è che non va? Manca la managerializzazione dei processi. Il Marketing è un processo aziendale matematico dove molto spesso i calcoli rappresentano il tallone d’Achille del business..
OBIETTIVI
Non puoi delegare certi calcoli.
Tu gestisci il business, tu prendi le decisioni, tu imposti, detti ed approvi le procedure. Tu devi dire di si o di no, e non puoi andare a sentimento.
Conoscere i numeri è la prima condizioni che si deve verificare per il successo.
Non conoscere i numeri è la prima condizione verso il fallimento.
Tu gestisci il business, tu prendi le decisioni, tu imposti, detti ed approvi le procedure. Tu devi dire di si o di no, e non puoi andare a sentimento.
Conoscere i numeri è la prima condizioni che si deve verificare per il successo.
Non conoscere i numeri è la prima condizione verso il fallimento.
PROGRAMMA
Cap.01 Intro
Lezione 1.1 Non preoccuparti
Lezione 1.2 Intro e limiti del foglio di lavoro
Lezione 1.3 Barra d’accesso rapido
Lezione 1.4 Barra multifuzione
Lezione 1.5 Barra di stato
Lezione 1.6 Guida excel e Formati
Lezione 1.7 Nuovi fogli
Lezione 1.8 Eseguire gli Aggiornamenti
Lezione 1.2 Intro e limiti del foglio di lavoro
Lezione 1.3 Barra d’accesso rapido
Lezione 1.4 Barra multifuzione
Lezione 1.5 Barra di stato
Lezione 1.6 Guida excel e Formati
Lezione 1.7 Nuovi fogli
Lezione 1.8 Eseguire gli Aggiornamenti
Cap.02 Formato
Cap.03 Strumenti di base
Lezione 3.1 Selezionare
Lezione 3.2 Sequenze
Lezione 3.3 Copia Incolla
Lezione 3.4 Aggiungi Elimina
Lezione 3.5 Ortografia e Testi
Lezione 3.6 Qualche Trucco
Lezione 3.7 Grafici Rapidamente
Lezione 3.2 Sequenze
Lezione 3.3 Copia Incolla
Lezione 3.4 Aggiungi Elimina
Lezione 3.5 Ortografia e Testi
Lezione 3.6 Qualche Trucco
Lezione 3.7 Grafici Rapidamente
Cap.04 Funzioni parte 1
Lezione 4.1 Errore espansione
Lezione 4.2 Funzione Somma – 1
Lezione 4.3 Funzione Somma – 2
Lezione 4.4 Funzione Se
Lezione 4.5 Funzioni di Media
Lezione 4.6 Somma Se e Più Se
Lezione 4.7 Conta Se e Più Se
Lezione 4.8 Conta Numeri
Lezione 4.2 Funzione Somma – 1
Lezione 4.3 Funzione Somma – 2
Lezione 4.4 Funzione Se
Lezione 4.5 Funzioni di Media
Lezione 4.6 Somma Se e Più Se
Lezione 4.7 Conta Se e Più Se
Lezione 4.8 Conta Numeri
Cap.05 Calcoli
Lezione 5.1 BODMAS
Lezione 5.2 Riferimenti
Lezione 5.3 Riferimenti Assoluti
Lezione 5.4 Arrotonda
Lezione 5.5 Calcolo Percentuale
Lezione 5.6 Calcolo IVA
Lezione 5.2 Riferimenti
Lezione 5.3 Riferimenti Assoluti
Lezione 5.4 Arrotonda
Lezione 5.5 Calcolo Percentuale
Lezione 5.6 Calcolo IVA
Cap.06 Funzioni parte 2
Lezione 6.1 Cerca Verticale 1
Lezione 6.2 Cerca Verticale 2
Lezione 6.3 Cerca Orizzontale
Lezione 6.4 Indice e Confronta 1
Lezione 6.5 Indice e Confronta 2
Lezione 6.6 Esercizio
Lezione 6.7 Sfida Cerca Vert VS Indice e Confronta
Lezione 6.8 Cerca X 1
Lezione 6.9 Cerca X 2
Lezione 6.10 Se Irrisolvibile – Soluzione 1
Lezione 6.11 Se Irrisolvibile – Soluzione 2
Lezione 6.12 Se Irrisolvibile – Soluzione 3
Lezione 6.13 Funzione Se Errore
Lezione 6.2 Cerca Verticale 2
Lezione 6.3 Cerca Orizzontale
Lezione 6.4 Indice e Confronta 1
Lezione 6.5 Indice e Confronta 2
Lezione 6.6 Esercizio
Lezione 6.7 Sfida Cerca Vert VS Indice e Confronta
Lezione 6.8 Cerca X 1
Lezione 6.9 Cerca X 2
Lezione 6.10 Se Irrisolvibile – Soluzione 1
Lezione 6.11 Se Irrisolvibile – Soluzione 2
Lezione 6.12 Se Irrisolvibile – Soluzione 3
Lezione 6.13 Funzione Se Errore
Cap.07 Excel Come Database
Lezione 7.1 Strutturazione dei Dati – Parte 1
Lezione 7.2 Strutturazione dei Dati – Parte 2
Lezione 7.3 Made in China
Lezione 7.4 Mio esempio Fattura
Lezione 7.5 Ordina e Filtra
Lezione 7.6 Excel Come Database
Lezione 7.2 Strutturazione dei Dati – Parte 2
Lezione 7.3 Made in China
Lezione 7.4 Mio esempio Fattura
Lezione 7.5 Ordina e Filtra
Lezione 7.6 Excel Come Database
Cap.08 Grafici
Lezione 8.1 Grafici 1
Lezione 8.2 Grafici 2
Lezione 8.3 Grafici 3
Lezione 8.4 Stili
Lezione 8.5 Grafici Altro
Lezione 8.6 Grafici Sparkline
Lezione 8.2 Grafici 2
Lezione 8.3 Grafici 3
Lezione 8.4 Stili
Lezione 8.5 Grafici Altro
Lezione 8.6 Grafici Sparkline
Cap.09 Stampa
Lezione 9.1 Stampa 1
Lezione 9.2 Stampa 2
Lezione 9.3 Intestazione e Piè di Pagina
Lezione 9.4 Esercizio di Stampa
Lezione 9.5 Ispezione Elementi
Lezione 9.2 Stampa 2
Lezione 9.3 Intestazione e Piè di Pagina
Lezione 9.4 Esercizio di Stampa
Lezione 9.5 Ispezione Elementi
Cap.10 Strumenti di Excel
Lezione 10.1 Visualizza
Lezione 10.2 Testo in Colonne 1
Lezione 10.3 Testo in Colonne 2
Lezione 10.4 Rimuovi Duplicati
Lezione 10.5 Formattazione Condizionale 1
Lezione 10.6 Formattazione Condizionale 2
Lezione 10.7 Formattazione Condizionale 3
Lezione 10.8 Subtotale 1
Lezione 10.9 Subtotale 2 – Formula
Lezione 10.10 Subtotale 3 – Strumento
Lezione 10.11 Raggruppa
Lezione 10.12 Tabella Excel
Lezione 10.13 Gestione nomi – mos.e.02.06.Bs
Lezione 10.14 Convalida dei Dati 1 – Intro
Lezione 10.15 Convalida dei Dati 2 – Menu
Lezione 10.16 Protezione
Lezione 10.17 Condivisione
Lezione 10.2 Testo in Colonne 1
Lezione 10.3 Testo in Colonne 2
Lezione 10.4 Rimuovi Duplicati
Lezione 10.5 Formattazione Condizionale 1
Lezione 10.6 Formattazione Condizionale 2
Lezione 10.7 Formattazione Condizionale 3
Lezione 10.8 Subtotale 1
Lezione 10.9 Subtotale 2 – Formula
Lezione 10.10 Subtotale 3 – Strumento
Lezione 10.11 Raggruppa
Lezione 10.12 Tabella Excel
Lezione 10.13 Gestione nomi – mos.e.02.06.Bs
Lezione 10.14 Convalida dei Dati 1 – Intro
Lezione 10.15 Convalida dei Dati 2 – Menu
Lezione 10.16 Protezione
Lezione 10.17 Condivisione
Cap.11 Lavorare con date
Lezione 11.1 Oggi e Adesso
Lezione 11.2 Anno Mese e Giorno
Lezione 11.3 Giorni Lavorativi
Lezione 11.4 Settimana
Lezione 11.5 Esercizio con le Date
Lezione 11.2 Anno Mese e Giorno
Lezione 11.3 Giorni Lavorativi
Lezione 11.4 Settimana
Lezione 11.5 Esercizio con le Date
Cap.12 Lavorare con testi
Lezione 12.1 Trova
Lezione 12.2 Sinistra e Valore
Lezione 12.3 Destra e Annulla Spazi
Lezione 12.4 Stringa Estrai
Lezione 12.5 Maiuscole e Minuscole
Lezione 12.2 Sinistra e Valore
Lezione 12.3 Destra e Annulla Spazi
Lezione 12.4 Stringa Estrai
Lezione 12.5 Maiuscole e Minuscole
Cap.13 Trucchi
Lezione 13.1 Intro
Lezione 13.2 Tasti rapidi
Lezione 13.3 Dentro le formule
Lezione 13.4 Sequenze e celle vuote
Lezione 13.5 Sui fogli
Lezione 13.6 Alt e immagini
Lezione 13.7 Numeri con il punto in numeri con la virgola
Lezione 13.8 Rimuovere una password
Lezione 13.9 Oggi
Lezione 13.2 Tasti rapidi
Lezione 13.3 Dentro le formule
Lezione 13.4 Sequenze e celle vuote
Lezione 13.5 Sui fogli
Lezione 13.6 Alt e immagini
Lezione 13.7 Numeri con il punto in numeri con la virgola
Lezione 13.8 Rimuovere una password
Lezione 13.9 Oggi
Cap.14 Funzioni parte 3
Lezione 14.1 Statistica 1
Lezione 14.2 Max e Min Se
Lezione 14.3 Media Ponderata
Lezione 14.4 E e O parte 1
Lezione 14.5 E e O parte 2
Lezione 14.6 Ripasso Medie Somme e Conteggi
Lezione 14.2 Max e Min Se
Lezione 14.3 Media Ponderata
Lezione 14.4 E e O parte 1
Lezione 14.5 E e O parte 2
Lezione 14.6 Ripasso Medie Somme e Conteggi
Cap.15 Formattazione Avanzata
Lezione 15.1 Formati Personalizzati
Lezione 15.2 Formattazione Condizionale Avanzata 1
Lezione 15.3 Formattazione Condizionale Avanzata 2
Lezione 15.4 Formattazione Condizionale Avanzata 3
Lezione 15.2 Formattazione Condizionale Avanzata 1
Lezione 15.3 Formattazione Condizionale Avanzata 2
Lezione 15.4 Formattazione Condizionale Avanzata 3
Cap.16 Pivot
Lezione 16.1 Introduzione ai Pivot
Lezione 16.2 Creare un Pivot
Lezione 16.3 Raggruppare
Lezione 16.4 Gruppi e Layout
Lezione 16.5 Modificare i Campi
Lezione 16.6 Ordina e Filtra
Lezione 16.7 Slicer
Lezione 16.8 Timeline
Lezione 16.9 Aggiorna
Lezione 16.10 Esercizio Semplice
Lezione 16.11 Campi Calcolati
Lezione 16.12 Valori Multipli
Lezione 16.13 Formattazione Condizionale per Pivot
Lezione 16.14 Grafici Pivot
Lezione 16.15 Pivot Esercizio 1
Lezione 16.16 Pivot Esercizio 2
Lezione 16.17 Pivot Esercizio 3
Lezione 16.18 Recap Pivot
Lezione 16.19 Grafici Pivot Esercizio 1
Lezione 16.20 Recap Grafici Pivot
Lezione 16.2 Creare un Pivot
Lezione 16.3 Raggruppare
Lezione 16.4 Gruppi e Layout
Lezione 16.5 Modificare i Campi
Lezione 16.6 Ordina e Filtra
Lezione 16.7 Slicer
Lezione 16.8 Timeline
Lezione 16.9 Aggiorna
Lezione 16.10 Esercizio Semplice
Lezione 16.11 Campi Calcolati
Lezione 16.12 Valori Multipli
Lezione 16.13 Formattazione Condizionale per Pivot
Lezione 16.14 Grafici Pivot
Lezione 16.15 Pivot Esercizio 1
Lezione 16.16 Pivot Esercizio 2
Lezione 16.17 Pivot Esercizio 3
Lezione 16.18 Recap Pivot
Lezione 16.19 Grafici Pivot Esercizio 1
Lezione 16.20 Recap Grafici Pivot

CORSO
I vantaggi della crittografia nei contratti digitali.
Questo corso offre basi importanti per apprendere l’importanza della sicurezza negli strumenti basati sulla crittografia che stanno rivoluzionando il mondo (come la criptovaluta, i Bitcoin per intenderci). Non basta avere le conoscenze per capire la complessità che circonda la gestione dei documenti informatici e delle firme digitali, è opportuno capire in primis come la sicurezza informatica debba stare alla base di tutto.
Questo corso offre basi importanti per apprendere l’importanza della sicurezza negli strumenti basati sulla crittografia che stanno rivoluzionando il mondo (come la criptovaluta, i Bitcoin per intenderci). Non basta avere le conoscenze per capire la complessità che circonda la gestione dei documenti informatici e delle firme digitali, è opportuno capire in primis come la sicurezza informatica debba stare alla base di tutto.
OBIETTIVI
Spiegare quali siano i migliori accorgimenti da porre in essere per offrire servizi di digitalizzazione innovativa ai propri clienti per esempio per il recupero credito piuttosto che nei rapporti negoziali e con la P.A.
PROGRAMMA
Cap.01 Crittografia: questa sconosciuta
Lezione 1.1 Cos’è la crittografia
Lezione 1.2 Cifrari storici: dal codice di Atbash al cifrario di Cesare
Lezione 1.3 La cifratura polialfabetica: il cifrario di Vigenere
Lezione 1.2 Cifrari storici: dal codice di Atbash al cifrario di Cesare
Lezione 1.3 La cifratura polialfabetica: il cifrario di Vigenere
Cap.02 La crittografia moderna nel mondo di oggi
Lezione 2.1 La nascita della crittografia moderna: il Principio di Kerckhoffs
Lezione 2.2 Crittografia simmetrica (a chiave privata)
Lezione 2.3 Crittografia asimmetrica: Diffie-Hellman e RSA
Lezione 2.4 Gli algoritmi di hashing. Il salt
Lezione 2.2 Crittografia simmetrica (a chiave privata)
Lezione 2.3 Crittografia asimmetrica: Diffie-Hellman e RSA
Lezione 2.4 Gli algoritmi di hashing. Il salt
Cap.03 Esempi pratici di crittografia per aziende e professionisti
Lezione 3.1 La crittografia end-to end (2E2)
Lezione 3.2 La PGP (Pretty Good Privacy)
Lezione 3.3 La firma digitale
Lezione 3.2 La PGP (Pretty Good Privacy)
Lezione 3.3 La firma digitale
Cap.04 Conclusioni

CORSO
Conoscere la fiscalità per capire come abbatterla in modo lecito.
Vincenzo Piccolo Manganelli è un International Tax Advisor, fondatore di un network di società di consulenza fiscale con sedi a Londra, Lisbona e Murcia. E’ un esperto di consulenza nella pianificazione fiscale nazionale e internazionale e nella gestione patrimoniale per privati e aziende. È attuale presidente del Centro Studi sulla fiscalità internazionale (Ce.S.F.I.). Nella sua importante carriera è stato anche fondatore della Camera di commercio Italia – Cile, collaboratore esterno dell’Autorità Giudiziaria di Lodi in materia di reati finanziari, Ispettore e Ufficiale di Polizia Tributaria a Milano, con rilevante esperienza in materia di intelligence e analisi dei dati nel campo delle indagini fiscali e dei crimini economico-finanziari.
Vincenzo Piccolo Manganelli è un International Tax Advisor, fondatore di un network di società di consulenza fiscale con sedi a Londra, Lisbona e Murcia. E’ un esperto di consulenza nella pianificazione fiscale nazionale e internazionale e nella gestione patrimoniale per privati e aziende. È attuale presidente del Centro Studi sulla fiscalità internazionale (Ce.S.F.I.). Nella sua importante carriera è stato anche fondatore della Camera di commercio Italia – Cile, collaboratore esterno dell’Autorità Giudiziaria di Lodi in materia di reati finanziari, Ispettore e Ufficiale di Polizia Tributaria a Milano, con rilevante esperienza in materia di intelligence e analisi dei dati nel campo delle indagini fiscali e dei crimini economico-finanziari.
OBIETTIVI
Il corso si propone di indirizzare su come ottimizzare il carico fiscale complessivo aziendale con una corretta pianificazione preventiva, sia per le aziende già costituite, sia per nuovi soggetti fiscali al fine di fornire un vademecum completo e
chiaro di quali siano le migliori strategie per abbattere la pressione fiscale.
PROGRAMMA
Cap.01 Tassazione e persone fisiche
Lezione 1.1 Il ruolo del Tax Advisor
Lezione 1.2 Le imposte sui redditi delle persone fisiche – parte 1
Lezione 1.3 Le imposte sui redditi delle persone fisiche – parte 2
Lezione 1.2 Le imposte sui redditi delle persone fisiche – parte 1
Lezione 1.3 Le imposte sui redditi delle persone fisiche – parte 2
Cap.02 Tassazione e società
Lezione 2.1 Le imposte sulle società
Lezione 2.2 Iva, cosa non fare
Lezione 2.3 Tassazione royalties e dividendi, quali opportunita
Lezione 2.2 Iva, cosa non fare
Lezione 2.3 Tassazione royalties e dividendi, quali opportunita
Cap.03 Come gestire la pressione fiscale
Lezione 3.1 Quando passare da impresa individuale a Srl
Lezione 3.2 Come abbattere la tassazione sulle Srl – parte 1
Lezione 3.3 Come abbattere la tassazione sulle Srl – parte 2
Lezione 3.4 Come abbattere la tassazione sulle Srl – parte 3
Lezione 3.5 Come abbattere la tassazione sulle Srl – parte 4
Lezione 3.6 Determinare il corretto equilibrio fiscale tra compensi amministratore
Lezione 3.7 Come passare da una tassazione progressiva ad una proporzionale – parte 1
Lezione 3.8 Come passare da una tassazione progressiva ad un proporzionale – parte 2
Lezione 3.2 Come abbattere la tassazione sulle Srl – parte 1
Lezione 3.3 Come abbattere la tassazione sulle Srl – parte 2
Lezione 3.4 Come abbattere la tassazione sulle Srl – parte 3
Lezione 3.5 Come abbattere la tassazione sulle Srl – parte 4
Lezione 3.6 Determinare il corretto equilibrio fiscale tra compensi amministratore
Lezione 3.7 Come passare da una tassazione progressiva ad una proporzionale – parte 1
Lezione 3.8 Come passare da una tassazione progressiva ad un proporzionale – parte 2
Cap.04 Come proteggere il patrimonio
Lezione 4.1 Quali strumenti esistono in Italia per proteggere il patrimonio – parte 1
Lezione 4.2 Quali strumenti esistono in Italia per proteggere il patrimonio – parte 2
Lezione 4.3 Come separare i beni aziendali da quelli personali per proteggerli dal rischio
Lezione 4.4 Come aumentare la privacy sulle attività aziendali
Lezione 4.5 Come utilizzare le holding per abbattere la tassazione personale
Lezione 4.2 Quali strumenti esistono in Italia per proteggere il patrimonio – parte 2
Lezione 4.3 Come separare i beni aziendali da quelli personali per proteggerli dal rischio
Lezione 4.4 Come aumentare la privacy sulle attività aziendali
Lezione 4.5 Come utilizzare le holding per abbattere la tassazione personale
Cap.05 Come gestire le verifiche fiscali
Lezione 5.1 Verifica fiscale, conoscere i diritti del contribuente – parte 1
Lezione 5.2 Verifica fiscale, conoscere i diritti del contribuente – parte 2
Lezione 5.3 Verifica fiscale, conoscere i diritti del contribuente – parte 3
Lezione 5.4 Come capire in anticipo su cosa verterà un controllo fiscale
Lezione 5.5 Banca, come fronteggiare gli accertamenti sui conti
Lezione 5.6 Le soglie penali di evasione
Lezione 5.7 La tassazione sulle Srl
Lezione 5.2 Verifica fiscale, conoscere i diritti del contribuente – parte 2
Lezione 5.3 Verifica fiscale, conoscere i diritti del contribuente – parte 3
Lezione 5.4 Come capire in anticipo su cosa verterà un controllo fiscale
Lezione 5.5 Banca, come fronteggiare gli accertamenti sui conti
Lezione 5.6 Le soglie penali di evasione
Lezione 5.7 La tassazione sulle Srl
Cap.06 Il parere del legale

CORSO
Product Placement e Tax Credit: come abbattere il carico fiscale investendo nei video.
Il Product Placement è una tecnica comunicativa che prevede l’uso di riferimenti a un brand o a un prodotto all’interno di un contenuto video narrativo, che può essere un programma TV o un film o tutto ciò che il web a livello video ci offre oggi. Il segreto non è solo saperlo integrarlo perfettamente nel contesto che lo ospita mediante un impatto visivo coerentemente non invasivo, il product placement gestito con determinate modalità può essere anche duplicemente utile per abbattere le imposte mediante la Tax Credit. Ne parliamo approfonditamente con Massimo Ivan Falsetta, regista e sceneggiatore emergente tra i più conosciuti nell’ambito della produzione dei “Fashion film”, comparto molto importante per molte aziende oggi anche e soprattutto grazie al Web.
Il Product Placement è una tecnica comunicativa che prevede l’uso di riferimenti a un brand o a un prodotto all’interno di un contenuto video narrativo, che può essere un programma TV o un film o tutto ciò che il web a livello video ci offre oggi. Il segreto non è solo saperlo integrarlo perfettamente nel contesto che lo ospita mediante un impatto visivo coerentemente non invasivo, il product placement gestito con determinate modalità può essere anche duplicemente utile per abbattere le imposte mediante la Tax Credit. Ne parliamo approfonditamente con Massimo Ivan Falsetta, regista e sceneggiatore emergente tra i più conosciuti nell’ambito della produzione dei “Fashion film”, comparto molto importante per molte aziende oggi anche e soprattutto grazie al Web.
OBIETTIVI
Il corso si propone di indirizzare su come ottimizzare il carico fiscale facendo branding mediante l’utilizzo delle regolamentazioni riferite al Product Placement e alla Tax Credit.
PROGRAMMA
Cap.01 Abbattere il carico fiscale investendo nei video
Lezione 1.1 Introduzione di Massimo Ivan Falsetta: regista e sceneggiatore emergente
Lezione 1.2 La veicolazione di un brand verso le masse
Lezione 1.3 Le valutazioni su distribuzione e visibilità
Lezione 1.4 Le diverse tipologie di Tax Credit
Lezione 1.5 La gestione dei vantaggi delle Tax Credit per le aziende
Lezione 1.6 Il Product Placement per le aziende: i vantaggi
Lezione 1.7 Tax Credit e Product Placement: esempi di casi famosi e conosciuti
Lezione 1.8 Conclusioni e consigli dell’autore
Lezione 1.2 La veicolazione di un brand verso le masse
Lezione 1.3 Le valutazioni su distribuzione e visibilità
Lezione 1.4 Le diverse tipologie di Tax Credit
Lezione 1.5 La gestione dei vantaggi delle Tax Credit per le aziende
Lezione 1.6 Il Product Placement per le aziende: i vantaggi
Lezione 1.7 Tax Credit e Product Placement: esempi di casi famosi e conosciuti
Lezione 1.8 Conclusioni e consigli dell’autore

CORSO
La tutela e il recupero creditizio per aziende e professionisti.
Alvise Antinucci è un Avvocato abilitato al patrocinio avanti alle Giurisdizioni Superiori (Corte di Cassazione, Consiglio di Stato) e ha esercitato nel 2009/2010 la funzione di Presidente della V° sottocommissione d’esame, istituita presso la Corte d’Appello di Venezia, per la valutazione dei dottori candidati al conseguimento del titolo di avvocato. Ha ricoperto e ricopre il ruolo di Delegato dal Tribunale di Belluno alle vendite immobiliari. Ha frequentato il Corso biennale di Alta Formazione specialistica in Area Internazionalistica della U.I.A. Alvise Antinucci ha accettato con piacere la produzione di questo corso perchè ritiene che vi siano moltissimi aspetti che imprese e professionisti oggi ancora non conoscono al meglio in relazione a quanto in questo stesso corso insegna.
Alvise Antinucci è un Avvocato abilitato al patrocinio avanti alle Giurisdizioni Superiori (Corte di Cassazione, Consiglio di Stato) e ha esercitato nel 2009/2010 la funzione di Presidente della V° sottocommissione d’esame, istituita presso la Corte d’Appello di Venezia, per la valutazione dei dottori candidati al conseguimento del titolo di avvocato. Ha ricoperto e ricopre il ruolo di Delegato dal Tribunale di Belluno alle vendite immobiliari. Ha frequentato il Corso biennale di Alta Formazione specialistica in Area Internazionalistica della U.I.A. Alvise Antinucci ha accettato con piacere la produzione di questo corso perchè ritiene che vi siano moltissimi aspetti che imprese e professionisti oggi ancora non conoscono al meglio in relazione a quanto in questo stesso corso insegna.
OBIETTIVI
Il corso si propone di indirizzare su quali siano le corrette azioni da compiere a tutela del proprio credito in quello che è il mondo delle aziende e dei professionisti.
PROGRAMMA
Cap.01 La tutela del credito
Lezione 1.1 Introduzione
Lezione 1.2 Il credito nei servizi
Lezione 1.3 Strumenti contrattuali a difesa del credito
Lezione 1.4 Sicurezza e modalità di pagamento
Lezione 1.5 Azioni per il recupero del credito
Lezione 1.6 La valutazione preventiva, importanza del rapporti costi/benefici
Lezione 1.7 L’azione con decreto ingiuntivo, presupposti
Lezione 1.8 Il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo: requisiti e vantaggi
Lezione 1.9 L’azione ordinaria
Lezione 1.10 L’azione diretta in sede esecutiva
Lezione 1.2 Il credito nei servizi
Lezione 1.3 Strumenti contrattuali a difesa del credito
Lezione 1.4 Sicurezza e modalità di pagamento
Lezione 1.5 Azioni per il recupero del credito
Lezione 1.6 La valutazione preventiva, importanza del rapporti costi/benefici
Lezione 1.7 L’azione con decreto ingiuntivo, presupposti
Lezione 1.8 Il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo: requisiti e vantaggi
Lezione 1.9 L’azione ordinaria
Lezione 1.10 L’azione diretta in sede esecutiva
Cap.02 Il pignoramento

CORSO
La contrattualistica nei processi di distribuzione internazionali.
Il corso nasce dalla esigenza delle imprese di affrontare l’esperienza dei mercati internazionali come nuovo sbocco commerciale. La spinta globalizzatrice unitamente alla saturazione del mercato interno hanno indotto da tempo le imprese a rivolgersi al di fuori dei propri confini nazionali (basti pensare ai prodotti tecnologici o a quelli del settore agroalimentare, primo tra tutti il vino, la cui esportazione nel 2019 ha superato quantitativamente ventuno milioni di ettolitri per un controvalore di oltre sei miliardi di euro). A tale considerazione non corrisponde, però, uno sviluppo adeguato dei mezzi informativi a disposizione delle imprese. Spesso, infatti, si è portati a sottovalutare le differenze in materia giuridica ed economica dei nuovi mercati sia nella fase di formazione del contratto sia nella fase della sua esecuzione (si vedano i problemi inerenti ai pagamenti, ai reclami e contestazioni dei prodotti o quelli relativi alla fase di cessazione del rapporto con agenti, concessionari di vendita o distributori). La mancata conoscenza di un know how della internazionalizzazione genera di frequente vertenze la cui trattazione è molto costosa e dall’esito incerto.
Il corso nasce dalla esigenza delle imprese di affrontare l’esperienza dei mercati internazionali come nuovo sbocco commerciale. La spinta globalizzatrice unitamente alla saturazione del mercato interno hanno indotto da tempo le imprese a rivolgersi al di fuori dei propri confini nazionali (basti pensare ai prodotti tecnologici o a quelli del settore agroalimentare, primo tra tutti il vino, la cui esportazione nel 2019 ha superato quantitativamente ventuno milioni di ettolitri per un controvalore di oltre sei miliardi di euro). A tale considerazione non corrisponde, però, uno sviluppo adeguato dei mezzi informativi a disposizione delle imprese. Spesso, infatti, si è portati a sottovalutare le differenze in materia giuridica ed economica dei nuovi mercati sia nella fase di formazione del contratto sia nella fase della sua esecuzione (si vedano i problemi inerenti ai pagamenti, ai reclami e contestazioni dei prodotti o quelli relativi alla fase di cessazione del rapporto con agenti, concessionari di vendita o distributori). La mancata conoscenza di un know how della internazionalizzazione genera di frequente vertenze la cui trattazione è molto costosa e dall’esito incerto.
OBIETTIVI
Il presente corso si prefigge l’obiettivo di avere una utilità operativa per l’imprenditore, fornendogli indicazioni chiare e pratiche per operare su un mercato estero con un buon grado di prevedibilità e quindi di sicurezza.
PROGRAMMA
Cap.01 Il contratto internazionale di vendita: regole e strategie
Lezione 1.1 Definizione del contratto e normativa di riferimento
Lezione 1.2 La Convenzione di Vienna
Lezione 1.3 Formazione del contratto
Lezione 1.4 Accettazione mediante dichiarazione o fatti concludenti
Lezione 1.5 Le lettere di intenti
Lezione 1.6 La conclusione del contratto mediante condizioni generali
Lezione 1.7 Efficacia di eventuali clausole vessatorie
Lezione 1.8 Oggetto della transazione
Lezione 1.9 Fornitura e resa della merce
Lezione 1.10 Il corrispettivo
Lezione 1.11 Determinazione e clausole di aggiornamento del prezzo
Lezione 1.12 Termini, modalità di pagamento e fatturazione
Lezione 1.13 Obbligazioni del venditore
Lezione 1.14 Consegna e conformità della merce
Lezione 1.15 Rimedi contro l’inadempimento del venditore
Lezione 1.16 Garanzie prestate dal venditore
Lezione 1.17 Obbligazioni del compratore
Lezione 1.18 Pagamento della merce
Lezione 1.19 Garanzie correlate: dai diritti reali alle garanzie bancarie
Lezione 1.20 Durata, recesso e risoluzione del contratto
Lezione 1.21 Eventi di forza maggiore ed eccessiva onerosità sopravvenuta
Lezione 1.22 Clausole “finali”: scelta legge e modalità di risoluzione delle controversie
Lezione 1.2 La Convenzione di Vienna
Lezione 1.3 Formazione del contratto
Lezione 1.4 Accettazione mediante dichiarazione o fatti concludenti
Lezione 1.5 Le lettere di intenti
Lezione 1.6 La conclusione del contratto mediante condizioni generali
Lezione 1.7 Efficacia di eventuali clausole vessatorie
Lezione 1.8 Oggetto della transazione
Lezione 1.9 Fornitura e resa della merce
Lezione 1.10 Il corrispettivo
Lezione 1.11 Determinazione e clausole di aggiornamento del prezzo
Lezione 1.12 Termini, modalità di pagamento e fatturazione
Lezione 1.13 Obbligazioni del venditore
Lezione 1.14 Consegna e conformità della merce
Lezione 1.15 Rimedi contro l’inadempimento del venditore
Lezione 1.16 Garanzie prestate dal venditore
Lezione 1.17 Obbligazioni del compratore
Lezione 1.18 Pagamento della merce
Lezione 1.19 Garanzie correlate: dai diritti reali alle garanzie bancarie
Lezione 1.20 Durata, recesso e risoluzione del contratto
Lezione 1.21 Eventi di forza maggiore ed eccessiva onerosità sopravvenuta
Lezione 1.22 Clausole “finali”: scelta legge e modalità di risoluzione delle controversie
Cap.02 I pagamenti nel contratto internazionale di vendita
Lezione 2.1 La vendita internazionale e la condizione di pagamento
Lezione 2.2 Il bonifico bancario
Lezione 2.3 L’assegno bancario
Lezione 2.4 L’incasso documentario
Lezione 2.5 L’incasso semplice ed il “forfaiting”
Lezione 2.6 L’incasso elettronico
Lezione 2.7 Il credito documentario
Lezione 2.8 Le garanzie bancarie
Lezione 2.9 Fidejussione nell’ordinamento giuridico italiano
Lezione 2.10 Garanzia autonome nel commercio internazionale
Lezione 2.11 Tipologie di garanzie bancarie
Lezione 2.2 Il bonifico bancario
Lezione 2.3 L’assegno bancario
Lezione 2.4 L’incasso documentario
Lezione 2.5 L’incasso semplice ed il “forfaiting”
Lezione 2.6 L’incasso elettronico
Lezione 2.7 Il credito documentario
Lezione 2.8 Le garanzie bancarie
Lezione 2.9 Fidejussione nell’ordinamento giuridico italiano
Lezione 2.10 Garanzia autonome nel commercio internazionale
Lezione 2.11 Tipologie di garanzie bancarie
Cap.03 Il trasporto delle merci nel commercio internazionale
Lezione 3.1 Profili generali
Lezione 3.2 Trasporto e spedizione
Lezione 3.3 Le responsabilità
Lezione 3.4 Il costo
Lezione 3.5 La resa
Lezione 3.6 I rischi
Lezione 3.7 I termini di resa e il controllo del costo
Lezione 3.8 Gli Incoterms 2020
Lezione 3.2 Trasporto e spedizione
Lezione 3.3 Le responsabilità
Lezione 3.4 Il costo
Lezione 3.5 La resa
Lezione 3.6 I rischi
Lezione 3.7 I termini di resa e il controllo del costo
Lezione 3.8 Gli Incoterms 2020
Cap.04 Gestire la distribuzione: il contratto di agenzia
Lezione 4.1 Autonomia negoziale delle parti e disciplina tipizzata del contratto
Lezione 4.2 La normativa dell’Unione Europea
Lezione 4.3 Scelta e nomina dell’agente
Lezione 4.4 Obiettivi minimi di vendita
Lezione 4.5 Durata del contratto
Lezione 4.6 Cessazione del contratto ed indennità dovute all’agente
Lezione 4.7 Patto di non concorrenza dopo la cessazione del contratto
Lezione 4.8 Scelta della legge applicabile
Lezione 4.2 La normativa dell’Unione Europea
Lezione 4.3 Scelta e nomina dell’agente
Lezione 4.4 Obiettivi minimi di vendita
Lezione 4.5 Durata del contratto
Lezione 4.6 Cessazione del contratto ed indennità dovute all’agente
Lezione 4.7 Patto di non concorrenza dopo la cessazione del contratto
Lezione 4.8 Scelta della legge applicabile
Cap.05 Gestire la distribuzione: il contratto di concessione di vendita
Lezione 5.1 Definizione
Lezione 5.2 La nomina del concessionario
Lezione 5.3 I rapporti tra le parti
Lezione 5.4 Gli obiettivi minimi di acquisto e/o di vendita
Lezione 5.5 Obblighi del concedente
Lezione 5.6 Durata
Lezione 5.7 Cessazione del contratto
Lezione 5.8 Scelta della legge applicabile e modalità di risoluzione delle controversie
Lezione 5.2 La nomina del concessionario
Lezione 5.3 I rapporti tra le parti
Lezione 5.4 Gli obiettivi minimi di acquisto e/o di vendita
Lezione 5.5 Obblighi del concedente
Lezione 5.6 Durata
Lezione 5.7 Cessazione del contratto
Lezione 5.8 Scelta della legge applicabile e modalità di risoluzione delle controversie
Cap.06 Operare all’estero con le joint venture
Lezione 6.1 Definizioni e tipologie
Lezione 6.2 Perché costituire una joint venture?
Lezione 6.3 L’individuazione della struttura da utilizzare
Lezione 6.4 Joint venture contrattuale o societaria? Le ragioni della scelta
Lezione 6.5 La costituzione della società
Lezione 6.6 La fase della negoziazione
Lezione 6.7 La fase della approvazione e della costituzione
Lezione 6.8 Il closing contrattuale
Lezione 6.2 Perché costituire una joint venture?
Lezione 6.3 L’individuazione della struttura da utilizzare
Lezione 6.4 Joint venture contrattuale o societaria? Le ragioni della scelta
Lezione 6.5 La costituzione della società
Lezione 6.6 La fase della negoziazione
Lezione 6.7 La fase della approvazione e della costituzione
Lezione 6.8 Il closing contrattuale
Cap.07 Non Disclosure Agreement

CORSO
Crowdfunding e Start-up digitali.
L’imprenditoria innovativa si fonda sempre più di frequente sull’utilizzo dello strumento di crowdfunding che rappresenta il complemento o l’alternativa agli strumenti più tradizionali per finanziare un progetto di business. In poche brevi lezioni verranno fornite le informazioni salienti sul funzionamento e sulle opportunità che tale strumento offre ragionando su opportunità, tipologie, discipline normative, piattaforme e aspetti operativi.
L’imprenditoria innovativa si fonda sempre più di frequente sull’utilizzo dello strumento di crowdfunding che rappresenta il complemento o l’alternativa agli strumenti più tradizionali per finanziare un progetto di business. In poche brevi lezioni verranno fornite le informazioni salienti sul funzionamento e sulle opportunità che tale strumento offre ragionando su opportunità, tipologie, discipline normative, piattaforme e aspetti operativi.
OBIETTIVI
Il corso intende fornire agli imprenditori un completo quadro descrittivo delle norme, degli strumenti nonchè delle prassi più frequenti e consolidate in queste operazioni.
PROGRAMMA
Cap.01 Inquadramento
Cap.02 Tipologie di Crowdfunding
Lezione 2.1 Reward, Donation e Finanziamento collettivo civico
Lezione 2.2 Equity Crowdfunding
Lezione 2.3 I modelli misti
Lezione 2.2 Equity Crowdfunding
Lezione 2.3 I modelli misti
Cap.03 Come operare con l’Equity Crowdfunding in Italia
Lezione 3.1 Storia, evoluzione e casi di successo
Lezione 3.2 Disciplina normativa per le start-up innovative e le PMI innovative
Lezione 3.3 Disciplina normativa per le SPA, le SRL, le SRLS
Lezione 3.4 Diventare “Socio” di un’attività attraverso il crowdfunding: diritti ed obblighi
Lezione 3.2 Disciplina normativa per le start-up innovative e le PMI innovative
Lezione 3.3 Disciplina normativa per le SPA, le SRL, le SRLS
Lezione 3.4 Diventare “Socio” di un’attività attraverso il crowdfunding: diritti ed obblighi
Cap.04 Responsailità e rischi da considerare

CORSO
Compliance e Digital Marketing.
Marketing digitale, funnel, landing page, newsletter, whatsapp, email, bot, messenger, alexa, sms, cookies, preferenze…. come gestire la privacy con un unico strumento senza pensieri? Il lavoro di lead generation e di archiviazione dei dati del cliente si conclude con la conservazione di dati degli utenti, la vera cassaforte del business di domani.
Marketing digitale, funnel, landing page, newsletter, whatsapp, email, bot, messenger, alexa, sms, cookies, preferenze…. come gestire la privacy con un unico strumento senza pensieri? Il lavoro di lead generation e di archiviazione dei dati del cliente si conclude con la conservazione di dati degli utenti, la vera cassaforte del business di domani.
OBIETTIVI
Spiegare come far parlare tutti gli strumenti di marketing per la generazione di leads ed essere compliance con le normative al tempo stesso.
PROGRAMMA
Cap.01 La Compliance nel Digital Marketing Omnicanale

CORSO
Claude Bernard (filosofo francese) diceva che:
“E’ ciò che pensiamo già di sapere che ci impedisce di imparare cose nuove”
Questo corso ha l’obiettivo di far comprendere quanto sia importante e proficuo continuare sempre a formarsi a qualsiasi età, in qualsiasi ambito o carica ricoperta.
Analizzeremo quindi un nuovo approccio formativo: la FAD.
Capace di fondere la formazione tradizionale con le nuove tecnologie, capaci di creare situazioni di apprendimento immersivo dove il vero protagonista dell’apprendimento non è più il docente ma sarà il discente, colui che sarà il creatore della propria crescita professionale.
Skillare o re-skillare le risorse umane aziendali non comporta solo un vantaggio in termini di performance e competitività aziendale, ma in questi ultimi anni vuol dire avere anche vantaggi contributivi grazie al piano industria 4.0 che permettere di accedere ai crediti di imposta ed agevolazioni fiscali.
Perché quindi non continuare a formarsi?
“E’ ciò che pensiamo già di sapere che ci impedisce di imparare cose nuove”
Questo corso ha l’obiettivo di far comprendere quanto sia importante e proficuo continuare sempre a formarsi a qualsiasi età, in qualsiasi ambito o carica ricoperta.
Analizzeremo quindi un nuovo approccio formativo: la FAD.
Capace di fondere la formazione tradizionale con le nuove tecnologie, capaci di creare situazioni di apprendimento immersivo dove il vero protagonista dell’apprendimento non è più il docente ma sarà il discente, colui che sarà il creatore della propria crescita professionale.
Skillare o re-skillare le risorse umane aziendali non comporta solo un vantaggio in termini di performance e competitività aziendale, ma in questi ultimi anni vuol dire avere anche vantaggi contributivi grazie al piano industria 4.0 che permettere di accedere ai crediti di imposta ed agevolazioni fiscali.
Perché quindi non continuare a formarsi?
OBIETTIVI
In questo corso parliamo di formazione in generale e nello specifico dell’erogazione in fad, di come realizzare la formazione efficace e personalizzata per la singola azienda, del credito d’imposta e della normativa abbinata, di fondi per la formazione
finanziata e del calcolo del credito d’imposta; ma non solo, parleremo anche delle nuove figure professionali che si stanno creando proprio grazie alla formazione professionale continua.
PROGRAMMA
Cap.01 Fad, credito d’imposta e formazione 4.0
Lezione 1.1 Presentazione del corso
Lezione 1.2 L’importanza della formazione aziendale oggi
Lezione 1.3 I vantaggi della fad per le aziende all’avanguardia
Lezione 1.4 Fad, adaptive learning e costruzionismo sociale
Lezione 1.5 Le regole della formazione efficace
Lezione 1.2 L’importanza della formazione aziendale oggi
Lezione 1.3 I vantaggi della fad per le aziende all’avanguardia
Lezione 1.4 Fad, adaptive learning e costruzionismo sociale
Lezione 1.5 Le regole della formazione efficace
Cap.02 Il digital learning personalizzato: tecniche e tecnologie
Lezione 2.1 Webinair e virtual coaching
Lezione 2.2 Blended e virtual classroom
Lezione 2.3 Flipped classroom
Lezione 2.4 Piattaforme lms
Lezione 2.2 Blended e virtual classroom
Lezione 2.3 Flipped classroom
Lezione 2.4 Piattaforme lms
Cap.03 Il credito d’imposta e la normativa italiana
Lezione 3.1 La strategia industria 4.0 e la sua riforma
Lezione 3.2 La riforma delle misure fiscali “industria 4.0”
Lezione 3.3 Dal super e iperammortamento al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali
Lezione 3.4 Nuova Sabatini
Lezione 3.5 Sostegno al credito e alla liquidità – prima parte
Lezione 3.6 Sostegno al credito e alla liquidità – seconda parte
Lezione 3.7 Sostegno al credito e alla liquidità – terza parte
Lezione 3.8 Credito d’imposta per gli investimenti 4.0
Lezione 3.9 Credito di imposta ricerca e sviluppo ex art. 3 D.l. N. 145/2013
Lezione 3.10 Il nuovo credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo
Lezione 3.11 Credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0
Lezione 3.2 La riforma delle misure fiscali “industria 4.0”
Lezione 3.3 Dal super e iperammortamento al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali
Lezione 3.4 Nuova Sabatini
Lezione 3.5 Sostegno al credito e alla liquidità – prima parte
Lezione 3.6 Sostegno al credito e alla liquidità – seconda parte
Lezione 3.7 Sostegno al credito e alla liquidità – terza parte
Lezione 3.8 Credito d’imposta per gli investimenti 4.0
Lezione 3.9 Credito di imposta ricerca e sviluppo ex art. 3 D.l. N. 145/2013
Lezione 3.10 Il nuovo credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo
Lezione 3.11 Credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0
Cap.04 Formazione finanziata e opportunita’
Lezione 4.1 Cos’è la formazione finanziata
Lezione 4.2 Come accedere ai fondi
Lezione 4.3 Il calcolo del credito di imposta
Lezione 4.4 Formazione finanziaria e-learning e opportunità di lavoro
Lezione 4.2 Come accedere ai fondi
Lezione 4.3 Il calcolo del credito di imposta
Lezione 4.4 Formazione finanziaria e-learning e opportunità di lavoro
Cap.05 Perchè la FAD è una scelta vincente

CORSO
Moodle come strumento di formazione in azienda.
Per e-learning si intende l’apprendimento supportato dall’uso di tecnologie multimediali e da Internet. Sfruttando le potenzialità del web, diventa possibile erogare formazione a distanza, che quindi non implica uno spostamento fisico nè del formatore nè dei formati.
Quale strumento usare? Sicuramente Moodle è in assoluto il LMS open source più completo e performante.
Moodle ha un’enorme profondità di sfruttamento, che ne permetterà la massima aderenza alle esigenze aziendali.
Con questo corso vogliamo darvi un aiuto importante nella creazione della vostra piattaforma LMS, dandovi l’opportunità di imparare velocemente senza dovervi avventurare nell’universo nei forum internazionali per capirne il suo funzionamento e la programmazione.
Per e-learning si intende l’apprendimento supportato dall’uso di tecnologie multimediali e da Internet. Sfruttando le potenzialità del web, diventa possibile erogare formazione a distanza, che quindi non implica uno spostamento fisico nè del formatore nè dei formati.
Quale strumento usare? Sicuramente Moodle è in assoluto il LMS open source più completo e performante.
Moodle ha un’enorme profondità di sfruttamento, che ne permetterà la massima aderenza alle esigenze aziendali.
Con questo corso vogliamo darvi un aiuto importante nella creazione della vostra piattaforma LMS, dandovi l’opportunità di imparare velocemente senza dovervi avventurare nell’universo nei forum internazionali per capirne il suo funzionamento e la programmazione.
OBIETTIVI
L’obiettivo di questo corso è quello di fornire un percorso pratico di utilizzo delle principali funzioni ai tanti responsabili HR delle aziende al fine di facilitarne l’uso a tutti.
Programma
Cap.01 Conosciamo insieme moodle
Lezione 1.1 cos’è moodle
Lezione 1.2 dalla nascita di moodle alla sua escalation
Lezione 1.3 moodle in numeri
Lezione 1.4 la filosofia di moodle
Lezione 1.5 gli utenti e I ruoli in moodle
Lezione 1.6 I contesti di moodle
Lezione 1.7 moodle e le risorse
Lezione 1.8 moodle e le attività
Lezione 1.2 dalla nascita di moodle alla sua escalation
Lezione 1.3 moodle in numeri
Lezione 1.4 la filosofia di moodle
Lezione 1.5 gli utenti e I ruoli in moodle
Lezione 1.6 I contesti di moodle
Lezione 1.7 moodle e le risorse
Lezione 1.8 moodle e le attività
Cap.02 Primi passi con moodle
Lezione 2.1 primo collegamento a moodle
Lezione 2.2 modifica della schermata principale
Lezione 2.3 introduzione ai temi in moodle
Lezione 2.4 introduzione alla gestione dell’editor
Lezione 2.5 introduzione alla gestione dei file in moodle
Lezione 2.2 modifica della schermata principale
Lezione 2.3 introduzione ai temi in moodle
Lezione 2.4 introduzione alla gestione dell’editor
Lezione 2.5 introduzione alla gestione dei file in moodle
Cap.03 Creazione di categorie corsi
Lezione 3.1 introduzione
Lezione 3.2 mappa delle categorie e dei corsi
Lezione 3.3 creare categorie in moodle
Lezione 3.4 I tipi di corsi in moodle
Lezione 3.5 introduzione a tag o marchi
Lezione 3.6 crea campi personalizzati per I corsi
Lezione 3.7 modifica delle categorie e ordinamento dei corsi
Lezione 3.2 mappa delle categorie e dei corsi
Lezione 3.3 creare categorie in moodle
Lezione 3.4 I tipi di corsi in moodle
Lezione 3.5 introduzione a tag o marchi
Lezione 3.6 crea campi personalizzati per I corsi
Lezione 3.7 modifica delle categorie e ordinamento dei corsi
Cap.04 Creazione utenti, iscrizione a corsi e assegnazione docenti
Lezione 4.1 creare un utente manualmente
Lezione 4.2 crea campi personalizzati per gli utenti
Lezione 4.3 caricamento massivo degli utenti con cvs
Lezione 4.4 carica utenti con campi personalizzati in un file csv
Lezione 4.5 iscrivere e assegna manualmente studenti e insegnanti ai corsi
Lezione 4.6 auto iscrizione dell’utente ad un corso
Lezione 4.7 iscrizione di massa degli studenti con un file csv
Lezione 4.8 il profilo e le preferenze dell’utente
Lezione 4.2 crea campi personalizzati per gli utenti
Lezione 4.3 caricamento massivo degli utenti con cvs
Lezione 4.4 carica utenti con campi personalizzati in un file csv
Lezione 4.5 iscrivere e assegna manualmente studenti e insegnanti ai corsi
Lezione 4.6 auto iscrizione dell’utente ad un corso
Lezione 4.7 iscrizione di massa degli studenti con un file csv
Lezione 4.8 il profilo e le preferenze dell’utente
Cap.05 Aggiungi risorse ai corsi
Lezione 5.1 campi comuni tra risorse e attività
Lezione 5.2 modifica argomenti / temi nei corsi
Lezione 5.3 crea una risorsa di collegamento url
Lezione 5.4 crea un file da scaricare dallo studente
Lezione 5.5 crea una pagina
Lezione 5.6 crea una cartella per scaricare I file dell’utente
Lezione 5.7 visualizza audio e video locali e youtube sulle pagine di moodle
Lezione 5.8 registra audio e video dall’editor di testo
Lezione 5.9 crea un libro come risorsa moodle
Lezione 5.10 crea etichetta come risorsa moodle
Lezione 5.11 manutenzione ai marchi della piattaforma
Lezione 5.12 integrazione di google meet tramite url
Lezione 5.2 modifica argomenti / temi nei corsi
Lezione 5.3 crea una risorsa di collegamento url
Lezione 5.4 crea un file da scaricare dallo studente
Lezione 5.5 crea una pagina
Lezione 5.6 crea una cartella per scaricare I file dell’utente
Lezione 5.7 visualizza audio e video locali e youtube sulle pagine di moodle
Lezione 5.8 registra audio e video dall’editor di testo
Lezione 5.9 crea un libro come risorsa moodle
Lezione 5.10 crea etichetta come risorsa moodle
Lezione 5.11 manutenzione ai marchi della piattaforma
Lezione 5.12 integrazione di google meet tramite url
Cap.06 Archivio delle domande
Lezione 6.1 gestione archivio domande e delle categorie
Lezione 6.2 tipi di domande e loro feedback
Lezione 6.3 la domanda numerica
Lezione 6.4 la domanda calcolata semplice
Lezione 6.5 sincronizzazione delle domande calcolate
Lezione 6.6 creare una descrizione
Lezione 6.7 crea una domanda a risposta aperta o una domanda a risposta libera
Lezione 6.8 crea una domanda incorporata
Lezione 6.9 crea una domanda a scelta multipla
Lezione 6.10 crea una domanda a risposta breve
Lezione 6.11 creare una domanda vero / falso
Lezione 6.12 crea una domanda seleziona le parole mancanti
Lezione 6.13 crea una domanda trascinandola all’interno del testo
Lezione 6.14 crea una domanda drag and drop con I segnalibri
Lezione 6.15 trascina e rilascia la domanda sull’immagine
Lezione 6.2 tipi di domande e loro feedback
Lezione 6.3 la domanda numerica
Lezione 6.4 la domanda calcolata semplice
Lezione 6.5 sincronizzazione delle domande calcolate
Lezione 6.6 creare una descrizione
Lezione 6.7 crea una domanda a risposta aperta o una domanda a risposta libera
Lezione 6.8 crea una domanda incorporata
Lezione 6.9 crea una domanda a scelta multipla
Lezione 6.10 crea una domanda a risposta breve
Lezione 6.11 creare una domanda vero / falso
Lezione 6.12 crea una domanda seleziona le parole mancanti
Lezione 6.13 crea una domanda trascinandola all’interno del testo
Lezione 6.14 crea una domanda drag and drop con I segnalibri
Lezione 6.15 trascina e rilascia la domanda sull’immagine
Cap.07 Creazione di quiz
Lezione 7.1 introduzione
Lezione 7.2 I parametri
Lezione 7.3 creare un quiz adattivo senza penalità
Lezione 7.4 creare un quiz adattivo con penalità
Lezione 7.5 creare un quiz con più tentativi
Lezione 7.6 revisione del quiz immediata
Lezione 7.7 revisione del quiz in differita
Lezione 7.8 creare un quiz con domande casuali
Lezione 7.2 I parametri
Lezione 7.3 creare un quiz adattivo senza penalità
Lezione 7.4 creare un quiz adattivo con penalità
Lezione 7.5 creare un quiz con più tentativi
Lezione 7.6 revisione del quiz immediata
Lezione 7.7 revisione del quiz in differita
Lezione 7.8 creare un quiz con domande casuali
Cap.08 Attivita’ sociali in moodle
Lezione 8.1 creare una chat
Lezione 8.2 creare un forum
Lezione 8.3 creare un glossario
Lezione 8.4 crea un wiki personale
Lezione 8.5 crear un wiki colaborativo
Lezione 8.6 creare un workshop
Lezione 8.7 organizzare una valutazione in un workshop
Lezione 8.8 valutazioni delle proposte da parte degli studenti
Lezione 8.9 valutazione delle valutazioni e chiusura di un workshop
Lezione 8.10 creare un blog personalizzato
Lezione 8.11 collegare un blog esterno
Lezione 8.12 forum per docenti
Lezione 8.2 creare un forum
Lezione 8.3 creare un glossario
Lezione 8.4 crea un wiki personale
Lezione 8.5 crear un wiki colaborativo
Lezione 8.6 creare un workshop
Lezione 8.7 organizzare una valutazione in un workshop
Lezione 8.8 valutazioni delle proposte da parte degli studenti
Lezione 8.9 valutazione delle valutazioni e chiusura di un workshop
Lezione 8.10 creare un blog personalizzato
Lezione 8.11 collegare un blog esterno
Lezione 8.12 forum per docenti
Cap.09 Le attivita’ del docente
Lezione 9.1 il registro del corso
Lezione 9.2 il blog live del corso
Lezione 9.3 il report delle attività
Lezione 9.4 il report di partecipazione
Lezione 9.5 attività e statistiche
Lezione 9.6 gestione badge nel corso
Lezione 9.7 crea un tour del corso
Lezione 9.8 invio messaggi agli studenti
Lezione 9.9 file personali
Lezione 9.10 assegna permessi ai blocchi
Lezione 9.11 assegna autorizzazioni ad un’attività
Lezione 9.2 il blog live del corso
Lezione 9.3 il report delle attività
Lezione 9.4 il report di partecipazione
Lezione 9.5 attività e statistiche
Lezione 9.6 gestione badge nel corso
Lezione 9.7 crea un tour del corso
Lezione 9.8 invio messaggi agli studenti
Lezione 9.9 file personali
Lezione 9.10 assegna permessi ai blocchi
Lezione 9.11 assegna autorizzazioni ad un’attività
Cap.10 I voti in moodle
Lezione 10.1 introduzione
Lezione 10.2 modificare il calcolo dei voti
Lezione 10.3 la pagella
Lezione 10.4 il report dei risultati e delle competenze
Lezione 10.5 panoramica dei voti
Lezione 10.6 registro dei voti
Lezione 10.7 creare un elemento di valutazione
Lezione 10.8 esportare I voti
Lezione 10.9 esportare I voti in un url
Lezione 10.10 esportare I voti in un cvc
Lezione 11.2 creare gruppi manualmente
Lezione 11.3 crea gruppi automatici
Lezione 11.4 importare gruppi da cvs
Lezione 11.5 creare attività condizionate nei corsi
Lezione 10.2 modificare il calcolo dei voti
Lezione 10.3 la pagella
Lezione 10.4 il report dei risultati e delle competenze
Lezione 10.5 panoramica dei voti
Lezione 10.6 registro dei voti
Lezione 10.7 creare un elemento di valutazione
Lezione 10.8 esportare I voti
Lezione 10.9 esportare I voti in un url
Lezione 10.10 esportare I voti in un cvc
Cap.11 Creare I gruppi
Lezione 11.1 configurazioneLezione 11.2 creare gruppi manualmente
Lezione 11.3 crea gruppi automatici
Lezione 11.4 importare gruppi da cvs
Lezione 11.5 creare attività condizionate nei corsi
Cap.12 Gestione delle competenze
Lezione 12.1 introduzione
Lezione 12.2 configurare I poteri
Lezione 12.3 creare piani di apprendimento
Lezione 12.4 assegnare piani formativi
Lezione 12.5 assegnare competenze
Lezione 12.6 assegnare I poteri alle competenze
Lezione 12.7 le competenze per insegnati e studenti
Lezione 12.8 migrazione, importazione ed esportazione della struttura della concorrenza
Lezione 12.2 configurare I poteri
Lezione 12.3 creare piani di apprendimento
Lezione 12.4 assegnare piani formativi
Lezione 12.5 assegnare competenze
Lezione 12.6 assegnare I poteri alle competenze
Lezione 12.7 le competenze per insegnati e studenti
Lezione 12.8 migrazione, importazione ed esportazione della struttura della concorrenza
Cap.13 Gestione dei blocchi
Lezione 13.1 gestione dei blocchi
Lezione 13.2 I tipi di blocchi
Lezione 13.3 blocco del calendario
Lezione 13.4 blocco completamento attività
Lezione 13.5 html block
Lezione 13.6 blocco attività recenti
Lezione 13.7 blocco apprendisti
Lezione 13.8 blocco prossimi eventi
Lezione 13.9 blocco navigazione
Lezione 13.10 blocco piano di apprendimento
Lezione 13.11 integrazione google calendar
Lezione 13.12 sincronizzazione calendario esterno
Lezione 13.2 I tipi di blocchi
Lezione 13.3 blocco del calendario
Lezione 13.4 blocco completamento attività
Lezione 13.5 html block
Lezione 13.6 blocco attività recenti
Lezione 13.7 blocco apprendisti
Lezione 13.8 blocco prossimi eventi
Lezione 13.9 blocco navigazione
Lezione 13.10 blocco piano di apprendimento
Lezione 13.11 integrazione google calendar
Lezione 13.12 sincronizzazione calendario esterno
Cap.14 Completamento del corso
