CORSO
L’arte della SEO corso completo.
Questo è un corso sul posizionamento organico tramite la sola scrittura di contenuti strutturato per portarvi dalle basi fino alla realizzazione di una SEO moderna, quindi massiva, semplice e veloce, da porre in essere in qualsiasi CMS stiate usando. Attivando questo corso otterrete non solo strumenti, lezioni e assistenza in real-time del nostro team per realizzare le Vostre campagne organiche, ma avrete anche modo di capire, grazie ad un ampio ciclo di teoria, come sia evoluta la SEO dalla nascita dei motori di ricerca fino ad oggi.
Questo è un corso sul posizionamento organico tramite la sola scrittura di contenuti strutturato per portarvi dalle basi fino alla realizzazione di una SEO moderna, quindi massiva, semplice e veloce, da porre in essere in qualsiasi CMS stiate usando. Attivando questo corso otterrete non solo strumenti, lezioni e assistenza in real-time del nostro team per realizzare le Vostre campagne organiche, ma avrete anche modo di capire, grazie ad un ampio ciclo di teoria, come sia evoluta la SEO dalla nascita dei motori di ricerca fino ad oggi.
OBIETTIVI
l corso nasce per fornire tutto: un vademecum completo di lezioni, istruzioni, strumenti e assistenza utili ad operare delle campagne SEO partendo da un semplice WordPress, passando per il mondo degli E-Commerce fino a terminare con i grandi sistemi
Engine, il tutto in un unico corso.
PROGRAMMA
Cap. 01 Il concetto di “CONTENT IS KING”
Lezione 1.1 introduzione dell’autore
Lezione 1.2 10 anni di SEO in 5 esempi
Lezione 1.3 I canali dell’organico
Lezione 1.4 Glossario e acronimi
Lezione 1.5 La storia dei motori
Lezione 1.6 Semantica e comunicazione
Lezione 1.7 Dalla teoria alla pratica
Lezione 1.8 La SEO classica con un esempio
Lezione 1.9 L’avvento della SEO moderna
Lezione 1.10 Le regole nella pubblicazione
Lezione 1.11 Il calcolo di una strategia
Lezione 1.12 Le regole di usabilità
Lezione 1.13 Analisi di una lavorazione moderna
Lezione 1.14 L'ultimo passaggio: il mondo engine
Lezione 1.15 Le analisi post pubblicazione
Lezione 1.16 Cosa significa raggiungere un obiettivo
Lezione 1.17 Distinguere l'utile dall'inutile: il glossario al contrario
Lezione 1.2 10 anni di SEO in 5 esempi
Lezione 1.3 I canali dell’organico
Lezione 1.4 Glossario e acronimi
Lezione 1.5 La storia dei motori
Lezione 1.6 Semantica e comunicazione
Lezione 1.7 Dalla teoria alla pratica
Lezione 1.8 La SEO classica con un esempio
Lezione 1.9 L’avvento della SEO moderna
Lezione 1.10 Le regole nella pubblicazione
Lezione 1.11 Il calcolo di una strategia
Lezione 1.12 Le regole di usabilità
Lezione 1.13 Analisi di una lavorazione moderna
Lezione 1.14 L'ultimo passaggio: il mondo engine
Lezione 1.15 Le analisi post pubblicazione
Lezione 1.16 Cosa significa raggiungere un obiettivo
Lezione 1.17 Distinguere l'utile dall'inutile: il glossario al contrario
Cap.02 Dagli AUDIT alla riqualificazione di una sitemap
Lezione 2.1 Analizzare gli errori in una sitemap
Lezione 2.2 Analizzare gli errori lato semantico
Lezione 2.3 All in One versus Yoast SEO
Lezione 2.4 I settaggi delle sitemap: la gestione di AIO
Lezione 2.5 Dividere le lingue utilizzando lo stesso DB
Lezione 2.6 Dividere le lingue separando i DB
Lezione 2.2 Analizzare gli errori lato semantico
Lezione 2.3 All in One versus Yoast SEO
Lezione 2.4 I settaggi delle sitemap: la gestione di AIO
Lezione 2.5 Dividere le lingue utilizzando lo stesso DB
Lezione 2.6 Dividere le lingue separando i DB
Cap.03 La riqualificazione di contenuti esistenti
Lezione 3.1 Introduzione al SEO copywriting
Lezione 3.2 Come scrivere un URL
Lezione 3.3 Come scrivere un H1
Lezione 3.4 Come scrivere un METATITLE
Lezione 3.5 Come scrivere un H2
Lezione 3.6 Come scrivere un PARAGRAFO
Lezione 3.7 Come scrivere una METADESCRIPTION
Lezione 3.8 Come scrivere nelle RISORSE
Lezione 3.9 I diversi sistemi di scrittura
Lezione 3.2 Come scrivere un URL
Lezione 3.3 Come scrivere un H1
Lezione 3.4 Come scrivere un METATITLE
Lezione 3.5 Come scrivere un H2
Lezione 3.6 Come scrivere un PARAGRAFO
Lezione 3.7 Come scrivere una METADESCRIPTION
Lezione 3.8 Come scrivere nelle RISORSE
Lezione 3.9 I diversi sistemi di scrittura
Cap.04 Il mondo degli Engine e delle strategie multiple
Lezione 4.1 Il concetto di posizionare un sito senza nemmeno toccarlo
Lezione 4.2 I Contact Engine
Lezione 4.3 I Product Engine
Lezione 4.4 I Wooengine
Lezione 4.5 Gli Engine Images
Lezione 4.6 Gli Engine video
Lezione 4.7 Gli Engine Referral
Lezione 4.8 Gli Engine Custom
Lezione 4.9 Il concetto di strategie multiple
Lezione 4.10 Le lavorazioni con Multiengine per strategia
Lezione 4.11 Le lavorazioni con Multiengine ibridi
Lezione 4.12 Le lavorazioni con Multiengine territoriali
Lezione 4.13 Dagli Engine alle tecniche di Flooding
Lezione 4.14 Dal Flooding ai Marketplace
Lezione 4.2 I Contact Engine
Lezione 4.3 I Product Engine
Lezione 4.4 I Wooengine
Lezione 4.5 Gli Engine Images
Lezione 4.6 Gli Engine video
Lezione 4.7 Gli Engine Referral
Lezione 4.8 Gli Engine Custom
Lezione 4.9 Il concetto di strategie multiple
Lezione 4.10 Le lavorazioni con Multiengine per strategia
Lezione 4.11 Le lavorazioni con Multiengine ibridi
Lezione 4.12 Le lavorazioni con Multiengine territoriali
Lezione 4.13 Dagli Engine alle tecniche di Flooding
Lezione 4.14 Dal Flooding ai Marketplace
Cap.05 Apprendimento attraverso analisi di casi di reali
Lezione 5.1 Come sfruttare questa guida
Lezione 5.2 Caso 01 Posizionamento internazionale WordPress classico
Lezione 5.3 Caso 02 Posizionamento WordPress nuova generazione tramite indici
Lezione 5.4 Caso 03 Posizionamento Onsite in Magento tramite pagine filtro: durata
Lezione 5.5 Caso 04 Posizionamento in Prestashop dall’Onsite agli Engine
Lezione 5.5 Caso 04 Posizionamento in Prestashop dall’Onsite agli Engine
Lezione 5.6 Caso 05 Posizionamento di un brand mediante Reverse Engineering
Lezione 5.7 Caso 06 Posizionamento di un portale tramite regole di scrittura
Lezione 5.8 Caso 07 Posizionamento di risorse video in WordPress
Lezione 5.8 Caso 07 Posizionamento di risorse video in WordPress
Lezione 5.9 Caso 08 Posizionamento per battere un preciso concorrente
Lezione 5.9 Caso 08 Posizionamento per battere un preciso concorrente
Lezione 5.10 Caso 09 Posizionamento per abbattere una campagna ADV
Lezione 5.10 Caso 09 Posizionamento per abbattere una campagna ADV
Lezione 5.11 Caso 10 Posizionamento con Multiengine territoriale
Lezione 5.12 Caso 11 Posizionamento complesso dall’Onsite ai Referral
Lezione 5.2 Caso 01 Posizionamento internazionale WordPress classico
Lezione 5.3 Caso 02 Posizionamento WordPress nuova generazione tramite indici
Lezione 5.4 Caso 03 Posizionamento Onsite in Magento tramite pagine filtro: durata
Lezione 5.5 Caso 04 Posizionamento in Prestashop dall’Onsite agli Engine
Lezione 5.5 Caso 04 Posizionamento in Prestashop dall’Onsite agli Engine
Lezione 5.6 Caso 05 Posizionamento di un brand mediante Reverse Engineering
Lezione 5.7 Caso 06 Posizionamento di un portale tramite regole di scrittura
Lezione 5.8 Caso 07 Posizionamento di risorse video in WordPress
Lezione 5.8 Caso 07 Posizionamento di risorse video in WordPress
Lezione 5.9 Caso 08 Posizionamento per battere un preciso concorrente
Lezione 5.9 Caso 08 Posizionamento per battere un preciso concorrente
Lezione 5.10 Caso 09 Posizionamento per abbattere una campagna ADV
Lezione 5.10 Caso 09 Posizionamento per abbattere una campagna ADV
Lezione 5.11 Caso 10 Posizionamento con Multiengine territoriale
Lezione 5.12 Caso 11 Posizionamento complesso dall’Onsite ai Referral
Cap.06 La creazione di una prima campagna con la TRIAL Edition
Lezione 6.1 Premesse relative il vostro primo progetto TRIAL
Lezione 6.2 Attivazione gratuita degli strumenti di lavoro
Lezione 6.3 Il valore aggiunto della funzione HELP
Lezione 6.4 Creazione della vostra prima tavola progetto
Lezione 6.5 Calcolo e creazione delle chiavi
Lezione 6.6 Creazione dei contenuti del progetto
Lezione 6.6 Creazione dei contenuti del progetto
Lezione 6.7 Creazione del TEMPLATE SEO
Lezione 6.8 Inserimento dei PLACEHOLDER nel TEMPLATE
Lezione 6.9 Avete GUTTEMBERG installato? Lavorate con Classic Editor
Lezione 6.10 Attivazione IMPORTER XML
Lezione 6.11 Attivazione ADMIN SEO
Lezione 6.12 Generazione in XML del progetto SEO
Lezione 6.13 I principali errori da evitare
Lezione 6.14 Importazione del progetto in Wordpress
Lezione 6.15 Avete collegato le GSC al vostro sito? Ecco come fare
Lezione 6.16 Comunicazione nuova sitemap ai motori
Lezione 6.17 Esecuzione di una prima analisi
Lezione 6.2 Attivazione gratuita degli strumenti di lavoro
Lezione 6.3 Il valore aggiunto della funzione HELP
Lezione 6.4 Creazione della vostra prima tavola progetto
Lezione 6.5 Calcolo e creazione delle chiavi
Lezione 6.6 Creazione dei contenuti del progetto
Lezione 6.6 Creazione dei contenuti del progetto
Lezione 6.7 Creazione del TEMPLATE SEO
Lezione 6.8 Inserimento dei PLACEHOLDER nel TEMPLATE
Lezione 6.9 Avete GUTTEMBERG installato? Lavorate con Classic Editor
Lezione 6.10 Attivazione IMPORTER XML
Lezione 6.11 Attivazione ADMIN SEO
Lezione 6.12 Generazione in XML del progetto SEO
Lezione 6.13 I principali errori da evitare
Lezione 6.14 Importazione del progetto in Wordpress
Lezione 6.15 Avete collegato le GSC al vostro sito? Ecco come fare
Lezione 6.16 Comunicazione nuova sitemap ai motori
Lezione 6.17 Esecuzione di una prima analisi
Cap.07 La gestione avanzata onsite mediante PRO Edition
Lezione 7.3 Come sfruttare il Wizard per la scrittura di una home page
Lezione 7.4 Come sfruttare il Wizard per la scrittura di pagine istituzionali
Lezione 7.5 Come sfruttare il Wizard per la scrittura di un singolo articolo
Lezione 7.6 Come sfruttare il Wizard per la scrittura dei TAG di molte pagine
Lezione 7.7 Come sfruttare il Wizard per la scrittura massiva dei contenuti
Lezione 7.8 Come sfruttare il Wizard per fare un reverse Engineering
Lezione 7.4 Come sfruttare il Wizard per la scrittura di pagine istituzionali
Lezione 7.5 Come sfruttare il Wizard per la scrittura di un singolo articolo
Lezione 7.6 Come sfruttare il Wizard per la scrittura dei TAG di molte pagine
Lezione 7.7 Come sfruttare il Wizard per la scrittura massiva dei contenuti
Lezione 7.8 Come sfruttare il Wizard per fare un reverse Engineering
Cap.08 Le lavorazioni moderne con Indici in Wordpress
Lezione 8.1 La SEO tramite indici in WordPress
Lezione 8.2 Creazione del TEMPLATE SEO
Lezione 8.3 Inserimento {PLACEHOLDERS} e controllo
Lezione 8.4 I principali errori da evitare
Lezione 8.5 Set Up IMPORTATORE
Lezione 8.6 Set Up ADMIN SEO
Lezione 8.7 Creazione del progetto
Lezione 8.8 Come preparare ottime strategie
Lezione 8.9 Scrittura delle strategie
Lezione 8.10 Scrittura del progetto
Lezione 8.11 Generazione e pubblicazione
Lezione 8.12 Sottomissione Sitemap ed indice in WordPress
Lezione 8.13 La prima importante analisi
Lezione 8.14 Riassuntivo dei passaggi di un progetto ad Indice
Lezione 8.15 Preferite usare un TEMPLATE di importazione personalizzato?
Lezione 8.16 Il concetto di gestione di un TEMPLATE CUSTOM
Lezione 8.17 Come sfruttare i comandi INLINE
Lezione 8.18 Come sfruttare il TAG STYLE
Lezione 8.19 Come associare il TEMPLATE CUSTOM
Lezione 8.20 Come generare un progetto con TEMPLATE CUSTOM
Lezione 8.21 Come creare un LINK di raggiungibilità
Lezione 8.2 Creazione del TEMPLATE SEO
Lezione 8.3 Inserimento {PLACEHOLDERS} e controllo
Lezione 8.4 I principali errori da evitare
Lezione 8.5 Set Up IMPORTATORE
Lezione 8.6 Set Up ADMIN SEO
Lezione 8.7 Creazione del progetto
Lezione 8.8 Come preparare ottime strategie
Lezione 8.9 Scrittura delle strategie
Lezione 8.10 Scrittura del progetto
Lezione 8.11 Generazione e pubblicazione
Lezione 8.12 Sottomissione Sitemap ed indice in WordPress
Lezione 8.13 La prima importante analisi
Lezione 8.14 Riassuntivo dei passaggi di un progetto ad Indice
Lezione 8.15 Preferite usare un TEMPLATE di importazione personalizzato?
Lezione 8.16 Il concetto di gestione di un TEMPLATE CUSTOM
Lezione 8.17 Come sfruttare i comandi INLINE
Lezione 8.18 Come sfruttare il TAG STYLE
Lezione 8.19 Come associare il TEMPLATE CUSTOM
Lezione 8.20 Come generare un progetto con TEMPLATE CUSTOM
Lezione 8.21 Come creare un LINK di raggiungibilità
Cap.09 Le lavorazioni moderne con sistemi Engine
Lezione 9.1 La SEO moderna con Engine
Lezione 9.2 Il concetto di utilizzo di un Engine
Lezione 9.3 La scrittura SEO in un Engine
Lezione 9.4 La generazione di un progetto Engine
Lezione 9.5 La scelta di un ambiente di pubblicazione
Lezione 9.6 Il settaggio di un sottodominio
Lezione 9.7 Gli strumenti necessari per lavorare bene
Lezione 9.8 Copia in locale del sito Target
Lezione 9.9 Preparazione del Set Up in Engine
Lezione 9.10 Set Up iniziale del progetto Engine
Lezione 9.11 Attivazione di un account FTP
Lezione 9.12 Set Up di Filezilla
Lezione 9.13 Carico progetto Engine sul server
Lezione 9.14 Inserimento della base grafica
Lezione 9.15 Controllo TAG con My Source
Lezione 9.16 Sostituzione dei TAG con i Placeholders
Lezione 9.17 Attivazione della pagina Indice
Lezione 9.18 Personalizzazione del menù di navigazione
Lezione 9.19 Personalizzazione dello Slider Immagini
Lezione 9.20 Personalizzazione ai contenuti di Engine in uso
Lezione 9.21 Diversificazione delle CTA in un Engine
Lezione 9.22 Evitare gli errori più comuni
Lezione 9.23 Sottomissione sitemap e indice in Engine
Lezione 9.24 La prima importante analisi
Lezione 9.25 Riassuntivo dei passaggi in un progetto Engine
Lezione 9.2 Il concetto di utilizzo di un Engine
Lezione 9.3 La scrittura SEO in un Engine
Lezione 9.4 La generazione di un progetto Engine
Lezione 9.5 La scelta di un ambiente di pubblicazione
Lezione 9.6 Il settaggio di un sottodominio
Lezione 9.7 Gli strumenti necessari per lavorare bene
Lezione 9.8 Copia in locale del sito Target
Lezione 9.9 Preparazione del Set Up in Engine
Lezione 9.10 Set Up iniziale del progetto Engine
Lezione 9.11 Attivazione di un account FTP
Lezione 9.12 Set Up di Filezilla
Lezione 9.13 Carico progetto Engine sul server
Lezione 9.14 Inserimento della base grafica
Lezione 9.15 Controllo TAG con My Source
Lezione 9.16 Sostituzione dei TAG con i Placeholders
Lezione 9.17 Attivazione della pagina Indice
Lezione 9.18 Personalizzazione del menù di navigazione
Lezione 9.19 Personalizzazione dello Slider Immagini
Lezione 9.20 Personalizzazione ai contenuti di Engine in uso
Lezione 9.21 Diversificazione delle CTA in un Engine
Lezione 9.22 Evitare gli errori più comuni
Lezione 9.23 Sottomissione sitemap e indice in Engine
Lezione 9.24 La prima importante analisi
Lezione 9.25 Riassuntivo dei passaggi in un progetto Engine
Cap.10 Le lavorazioni moderne in Woocommerce
Lezione 10.1 Il processo di lavoro
Lezione 10.2 Obiettivi e passaggi da affrontare
Lezione 10.3 La gestione delle sitemap
Lezione 10.4 La gestione di un template
Lezione 10.5 La gestione di un sottodominio
Lezione 10.6 Estrazione categorie a API
Lezione 10.7 Creazione della prima tavola progetto
Lezione 10.8 Ottimizzazione delle categorie esistenti
Lezione 10.9 Impostazione progetto ad Indice
Lezione 10.10 Creazione del progetto SEO
Lezione 10.11 Creazione Template Custom e controllo
Lezione 10.12 Creazione link e attivazione Importer XML
Lezione 10.13 Generazione con template CUSTOM
Lezione 10.14 Importazione del progetto e controllo
Lezione 10.15 Sottomissione sitemap e indice in Woocommerce
Lezione 10.16 Prima analisi progetto ad Indice
Lezione 10.17 Scrittura di un progetto in WooEngine
Lezione 10.18 Estrazione del progetto WooEngine
Lezione 10.19 Copia in locale del template Woocommerce
Lezione 10.20 Carico del progetto sul sottodominio
Lezione 10.21 Setup iniziale del WooEngine
Lezione 10.22 Associazione delle chiavi ai prodotti
Lezione 10.23 Inserimento dei {PLACEHOLDERS} contenuti
Lezione 10.24 Personalizzazione del template grafico
Lezione 10.25 Inserimento dei {PLACEHOLDERS} prodotti
Lezione 10.26 Gestione delle CTA {PRICE } di acquisto
Lezione 10.27 Sottomissione sitemap e indice in WooEngine
Lezione 10.28 Prima analisi progetto con WooEngine
Lezione 10.29 5000 chiavi e un po di buona musica
Lezione 10.2 Obiettivi e passaggi da affrontare
Lezione 10.3 La gestione delle sitemap
Lezione 10.4 La gestione di un template
Lezione 10.5 La gestione di un sottodominio
Lezione 10.6 Estrazione categorie a API
Lezione 10.7 Creazione della prima tavola progetto
Lezione 10.8 Ottimizzazione delle categorie esistenti
Lezione 10.9 Impostazione progetto ad Indice
Lezione 10.10 Creazione del progetto SEO
Lezione 10.11 Creazione Template Custom e controllo
Lezione 10.12 Creazione link e attivazione Importer XML
Lezione 10.13 Generazione con template CUSTOM
Lezione 10.14 Importazione del progetto e controllo
Lezione 10.15 Sottomissione sitemap e indice in Woocommerce
Lezione 10.16 Prima analisi progetto ad Indice
Lezione 10.17 Scrittura di un progetto in WooEngine
Lezione 10.18 Estrazione del progetto WooEngine
Lezione 10.19 Copia in locale del template Woocommerce
Lezione 10.20 Carico del progetto sul sottodominio
Lezione 10.21 Setup iniziale del WooEngine
Lezione 10.22 Associazione delle chiavi ai prodotti
Lezione 10.23 Inserimento dei {PLACEHOLDERS} contenuti
Lezione 10.24 Personalizzazione del template grafico
Lezione 10.25 Inserimento dei {PLACEHOLDERS} prodotti
Lezione 10.26 Gestione delle CTA {PRICE } di acquisto
Lezione 10.27 Sottomissione sitemap e indice in WooEngine
Lezione 10.28 Prima analisi progetto con WooEngine
Lezione 10.29 5000 chiavi e un po di buona musica
Cap.11 Le lavorazioni moderne in Prestashop
Lezione 11.1 Pianificazione del progetto
Lezione 11.2 Creazione delle tavole progetto
Lezione 11.3 Creazione delle regole nei prodotti
Lezione 11.4 Impostazione SEO delle categorie
Lezione 11.5 Scrittura dei TAG delle categorie
Lezione 11.6 Scrittura dei contenuti delle categorie
Lezione 11.7 Scrittura del progetto dei Brand
Lezione 11.8 Impostazione del file di importazione
Lezione 11.9 Realizzazione delle campagne esterne
Lezione 11.10 La gestione di un Product Engine
Lezione 11.11 Estrazione alternativa da CPanel
Lezione 11.12 Elaborazione alberatura TXT da CSV
Lezione 11.13 Lavorazione progetto dal TXT estratto
Lezione 11.14 Organizzazione struttura dal CSV esportato
Lezione 11.15 Sostituzione Placeholder nel CSV
Lezione 11.16 Popolamento Metadati nel CSV finale
Lezione 11.17 Inserimento di stili CSS nel CSV
Lezione 11.18 Importazione CSV in Prestahop
Lezione 11.19 Attivazione Sitemap e GSC
Lezione 11.20 La prima importante analisi
Lezione 11.2 Creazione delle tavole progetto
Lezione 11.3 Creazione delle regole nei prodotti
Lezione 11.4 Impostazione SEO delle categorie
Lezione 11.5 Scrittura dei TAG delle categorie
Lezione 11.6 Scrittura dei contenuti delle categorie
Lezione 11.7 Scrittura del progetto dei Brand
Lezione 11.8 Impostazione del file di importazione
Lezione 11.9 Realizzazione delle campagne esterne
Lezione 11.10 La gestione di un Product Engine
Lezione 11.11 Estrazione alternativa da CPanel
Lezione 11.12 Elaborazione alberatura TXT da CSV
Lezione 11.13 Lavorazione progetto dal TXT estratto
Lezione 11.14 Organizzazione struttura dal CSV esportato
Lezione 11.15 Sostituzione Placeholder nel CSV
Lezione 11.16 Popolamento Metadati nel CSV finale
Lezione 11.17 Inserimento di stili CSS nel CSV
Lezione 11.18 Importazione CSV in Prestahop
Lezione 11.19 Attivazione Sitemap e GSC
Lezione 11.20 La prima importante analisi
Cap.12 Le lavorazioni moderne in Magento
Lezione 12.1 Introduzione alla SEO in Magento
Lezione 12.2 I casi trattati in questo capitolo
Lezione 12.3 Estrazione delle categorie in Notepad
Lezione 12.4 Impostazione delle strategie
Lezione 12.5 Creazione del progetto
Lezione 12.6 La scelta dell’impatto grafico
Lezione 12.7 La gestione degli indici in Magento
Lezione 12.8 La scrittura di un progetto massivo
Lezione 12.9 La gestione di un progetto con Referral
Lezione 12.10 La sottomissione di un Referral con GSC
Lezione 12.11 La prima importante analisi da fare
Lezione 12.2 I casi trattati in questo capitolo
Lezione 12.3 Estrazione delle categorie in Notepad
Lezione 12.4 Impostazione delle strategie
Lezione 12.5 Creazione del progetto
Lezione 12.6 La scelta dell’impatto grafico
Lezione 12.7 La gestione degli indici in Magento
Lezione 12.8 La scrittura di un progetto massivo
Lezione 12.9 La gestione di un progetto con Referral
Lezione 12.10 La sottomissione di un Referral con GSC
Lezione 12.11 La prima importante analisi da fare
Cap.13 Le lavorazioni moderne in un canale immagini
Lezione 13.1 Introduzione alla SEO nelle risorse
Lezione 13.2 Dalla base ai sistemi evoluti
Lezione 13.3 Il posizionamento immagini in WordPress
Lezione 13.4 Il posizionamento immagini nei grandi database
Lezione 13.5 Il Posizionamento immagini nei siti referral
Lezione 13.6 Gli Engine immagini con catalogo fisso
Lezione 13.7 Gli Engine immagini con catalogo variabile
Lezione 13.8 Creazione del progetto di contenuti
Lezione 13.9 Creazione del progetto grafico
Lezione 13.10 L’importanza del posizionamento dei video
Lezione 13.11 Inserimento delle immagini
Lezione 13.12 Controllo TAG con My Source
Lezione 13.13 Sottomissione delle immagini GSC
Lezione 13.14 Prima analisi in canale immagini
Lezione 13.2 Dalla base ai sistemi evoluti
Lezione 13.3 Il posizionamento immagini in WordPress
Lezione 13.4 Il posizionamento immagini nei grandi database
Lezione 13.5 Il Posizionamento immagini nei siti referral
Lezione 13.6 Gli Engine immagini con catalogo fisso
Lezione 13.7 Gli Engine immagini con catalogo variabile
Lezione 13.8 Creazione del progetto di contenuti
Lezione 13.9 Creazione del progetto grafico
Lezione 13.10 L’importanza del posizionamento dei video
Lezione 13.11 Inserimento delle immagini
Lezione 13.12 Controllo TAG con My Source
Lezione 13.13 Sottomissione delle immagini GSC
Lezione 13.14 Prima analisi in canale immagini
Cap.14 Le lavorazioni moderne nelle risorse video
Lezione 14.1 Il concetto di SEO in un canale Youtube
Lezione 14.2 Il concetto di SEO nel canale video di Google
Lezione 14.3 Il posizionamento video in un’ottica moderna
Lezione 14.4 Dalla scelta chiavi all’importazione onsite
Lezione 14.5 Prima analisi posizionamento video
Lezione 14.6 Gli Engine a supporto dei canali video
Lezione 14.2 Il concetto di SEO nel canale video di Google
Lezione 14.3 Il posizionamento video in un’ottica moderna
Lezione 14.4 Dalla scelta chiavi all’importazione onsite
Lezione 14.5 Prima analisi posizionamento video
Lezione 14.6 Gli Engine a supporto dei canali video
Cap.15 La conclusione di un lungo percorso: le diverse tecniche di scrittura
Lezione 15.1 I differenti sistemi di scrittura
Lezione 15.2 La scrittura in una Homepage
Lezione 15.3 La scrittura di pagine istituzionali
Lezione 15.4 La scrittura di un singolo articolo
Lezione 15.5 La scrittura massiva dei contenuti
Lezione 15.6 La scrittura con alberature correlate
Lezione 15.7 La scrittura con Reverse Engineering
Lezione 15.8 La scrittura di un progetto ad Indice
Lezione 15.9 La scrittura di un progetto Engine
Lezione 15.10 La scrittura di un progetto in Woocommerce
Lezione 15.11 La scrittura di un progetto in Multiengine
Lezione 15.12 La scrittura di un progetto in Prestahop e Magento
Lezione 15.13 La scrittura di con regole automatiche
Lezione 15.14 La scrittura in lingua orientale
Lezione 15.15 La scrittura ai fini di analisi
Lezione 15.2 La scrittura in una Homepage
Lezione 15.3 La scrittura di pagine istituzionali
Lezione 15.4 La scrittura di un singolo articolo
Lezione 15.5 La scrittura massiva dei contenuti
Lezione 15.6 La scrittura con alberature correlate
Lezione 15.7 La scrittura con Reverse Engineering
Lezione 15.8 La scrittura di un progetto ad Indice
Lezione 15.9 La scrittura di un progetto Engine
Lezione 15.10 La scrittura di un progetto in Woocommerce
Lezione 15.11 La scrittura di un progetto in Multiengine
Lezione 15.12 La scrittura di un progetto in Prestahop e Magento
Lezione 15.13 La scrittura di con regole automatiche
Lezione 15.14 La scrittura in lingua orientale
Lezione 15.15 La scrittura ai fini di analisi

CORSO
SEO in Wordpress corso operativo.
Questo corso è consigliato a tutti i professionisti e le aziende che hanno un loro sito web in WordPress e che necessitano di realizzare un ottimo posizionamento organico per raggiungere per determinate chiavi una prima pagina di un motore di ricerca come Google. Al termine di questo percorso non solo avrete un quadro molto chiaro di come si affronta un progetto SEO attraverso la sola scrittura di contenuti, ma arriverete anche a realizzare se lo desiderate una campagna organica massiva tramite sistemi ad indice.
Questo corso è consigliato a tutti i professionisti e le aziende che hanno un loro sito web in WordPress e che necessitano di realizzare un ottimo posizionamento organico per raggiungere per determinate chiavi una prima pagina di un motore di ricerca come Google. Al termine di questo percorso non solo avrete un quadro molto chiaro di come si affronta un progetto SEO attraverso la sola scrittura di contenuti, ma arriverete anche a realizzare se lo desiderate una campagna organica massiva tramite sistemi ad indice.
OBIETTIVI
In questo corso vi guideremo dal farvi capire come effettuare una ottimizzazione onsite di contenuti esistenti fino alla creazione di una campagna SEO massiva stabile e duratura nel tempo utile a farvi emergere nella visibilità organica con la vostra attività commerciale.
PROGRAMMA
Cap.01 Introduzione al corso
Lezione 1.1 introduzione dell’autore
Lezione 1.2 I canali dell’organico
Lezione 1.3 Quali sono gli obiettivi di un progetto
Lezione 1.4 Cosa significa raggiungere un obiettivo
Lezione 1.5 Come distinguere l’utile dall’inutile
Lezione 1.2 I canali dell’organico
Lezione 1.3 Quali sono gli obiettivi di un progetto
Lezione 1.4 Cosa significa raggiungere un obiettivo
Lezione 1.5 Come distinguere l’utile dall’inutile
Cap.02 Il concetto di “CONTENT IS KING”
Lezione 2.1 10 anni di SEO in 5 esempi
Lezione 2.2 Le terminologie principali
Lezione 2.3 Le origini della SEO
Lezione 2.4 Le basi della semantica
Lezione 2.5 Le regole di scrittura
Lezione 2.6 La SEO classica con un esempio
Lezione 2.2 Le terminologie principali
Lezione 2.3 Le origini della SEO
Lezione 2.4 Le basi della semantica
Lezione 2.5 Le regole di scrittura
Lezione 2.6 La SEO classica con un esempio
Cap.03 Evoluzione dei sistemi e avvento della SEO moderna
Lezione 3.1 L’evoluzione dei sistemi
Lezione 3.2 Le regole di pubblicazione
Lezione 3.3 Le regole di calcolo di una strategia
Lezione 3.4 Le regole di usabilità
Lezione 3.5 La SEO moderna in Wordpress con un esempio
Lezione 3.2 Le regole di pubblicazione
Lezione 3.3 Le regole di calcolo di una strategia
Lezione 3.4 Le regole di usabilità
Lezione 3.5 La SEO moderna in Wordpress con un esempio
Cap.04 Le basi per affrontare l’onsite classico
Lezione 4.1 La prima importante riorganizzazione onsite
Lezione 4.2 La scrittura di un URL
Lezione 4.3 La scrittura di un H1
Lezione 4.4 La scrittura di un METATITLE
Lezione 4.5 La scrittura di un H2
Lezione 4.6 La scrittura di un PARAGRAFO
Lezione 4.7 La scrittura di una METADESCRIPTION
Lezione 4.8 La scrittura delle RISORSE di una pagina
Lezione 4.9 Avete GUTTEMBERG installato? Lavorate con Classic Editor
Lezione 4.2 La scrittura di un URL
Lezione 4.3 La scrittura di un H1
Lezione 4.4 La scrittura di un METATITLE
Lezione 4.5 La scrittura di un H2
Lezione 4.6 La scrittura di un PARAGRAFO
Lezione 4.7 La scrittura di una METADESCRIPTION
Lezione 4.8 La scrittura delle RISORSE di una pagina
Lezione 4.9 Avete GUTTEMBERG installato? Lavorate con Classic Editor
Cap.05 Attivazione strumenti e ottimizzazione pagine esistenti
Lezione 5.1 Attivazione degli strumenti di lavoro
Lezione 5.2 Il valore aggiunto del corso
Lezione 5.3 Come sfruttare il Wizard per la scrittura di una home page
Lezione 5.4 Come sfruttare il Wizard per la scrittura di pagine istituzionali
Lezione 5.5 Come sfruttare il Wizard per la scrittura di un singolo articolo
Lezione 5.6 Come sfruttare il Wizard per la scrittura dei TAG di molte pagine
Lezione 5.7 Come sfruttare il Wizard per la scrittura massiva dei contenuti
Lezione 5.8 Come sfruttare il Wizard per fare un reverse Engineering
Lezione 5.9 Avete collegato le Analytics al vostro sito? Ecco come fare
Lezione 5.10 Avete collegato la GSC al vostro sito? Ecco come fare
Lezione 5.11 Avete installato i plugin per gestire sitemap e metadati? Ecco come fare
Lezione 5.2 Il valore aggiunto del corso
Lezione 5.3 Come sfruttare il Wizard per la scrittura di una home page
Lezione 5.4 Come sfruttare il Wizard per la scrittura di pagine istituzionali
Lezione 5.5 Come sfruttare il Wizard per la scrittura di un singolo articolo
Lezione 5.6 Come sfruttare il Wizard per la scrittura dei TAG di molte pagine
Lezione 5.7 Come sfruttare il Wizard per la scrittura massiva dei contenuti
Lezione 5.8 Come sfruttare il Wizard per fare un reverse Engineering
Lezione 5.9 Avete collegato le Analytics al vostro sito? Ecco come fare
Lezione 5.10 Avete collegato la GSC al vostro sito? Ecco come fare
Lezione 5.11 Avete installato i plugin per gestire sitemap e metadati? Ecco come fare
Cap.06 Le lavorazioni moderne con Indici in WordPress
Lezione 6.1 La SEO tramite indici in WordPress
Lezione 6.2 Creazione del TEMPLATE SEO
Lezione 6.3 Inserimento {PLACEHOLDERS} e controllo
Lezione 6.4 I principali errori da evitare
Lezione 6.5 Set Up IMPORTATORE
Lezione 6.6 Set Up ADMIN SEO
Lezione 6.7 Creazione del progetto
Lezione 6.8 Come preparare ottime strategie
Lezione 6.9 Scrittura delle strategie
Lezione 6.10 Scrittura del progetto
Lezione 6.11 Generazione e pubblicazione
Lezione 6.12 Sottomissione Sitemap ed indice in WordPress
Lezione 6.13 La prima importante analisi
Lezione 6.14 Riassuntivo dei passaggi di un progetto ad Indice
Lezione 6.15 Preferite usare un TEMPLATE di importazione personalizzato?
Lezione 6.16 Il concetto di gestione di un TEMPLATE CUSTOM
Lezione 6.17 Come sfruttare i comandi INLINE
Lezione 6.18 Come sfruttare il TAG STYLE
Lezione 6.19 Come associare il TEMPLATE CUSTOM
Lezione 6.20 Come generare un progetto con TEMPLATE CUSTOM
Lezione 6.21 Come creare un LINK di raggiungibilità
Lezione 6.2 Creazione del TEMPLATE SEO
Lezione 6.3 Inserimento {PLACEHOLDERS} e controllo
Lezione 6.4 I principali errori da evitare
Lezione 6.5 Set Up IMPORTATORE
Lezione 6.6 Set Up ADMIN SEO
Lezione 6.7 Creazione del progetto
Lezione 6.8 Come preparare ottime strategie
Lezione 6.9 Scrittura delle strategie
Lezione 6.10 Scrittura del progetto
Lezione 6.11 Generazione e pubblicazione
Lezione 6.12 Sottomissione Sitemap ed indice in WordPress
Lezione 6.13 La prima importante analisi
Lezione 6.14 Riassuntivo dei passaggi di un progetto ad Indice
Lezione 6.15 Preferite usare un TEMPLATE di importazione personalizzato?
Lezione 6.16 Il concetto di gestione di un TEMPLATE CUSTOM
Lezione 6.17 Come sfruttare i comandi INLINE
Lezione 6.18 Come sfruttare il TAG STYLE
Lezione 6.19 Come associare il TEMPLATE CUSTOM
Lezione 6.20 Come generare un progetto con TEMPLATE CUSTOM
Lezione 6.21 Come creare un LINK di raggiungibilità

CORSO
SEO in Woocommerce corso operativo.
Questo corso è consigliato a tutti i proprietari di un Woocommerce che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare la vendita online dei loro prodotti mediante la SEO. In questo corso si parte dall’ottimizzazione delle categorie esistenti per proseguire con tecniche di posizionamento organico evolute sia per la parte interna tramite sistemi ad indice, che per la parte esterna tramite sistemi Wooengine. Per completezza di esempi in questo corso affrontiamo la SEO di due Woocommerce, uno in italiano e uno internazionale in lingua inglese.
Questo corso è consigliato a tutti i proprietari di un Woocommerce che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare la vendita online dei loro prodotti mediante la SEO. In questo corso si parte dall’ottimizzazione delle categorie esistenti per proseguire con tecniche di posizionamento organico evolute sia per la parte interna tramite sistemi ad indice, che per la parte esterna tramite sistemi Wooengine. Per completezza di esempi in questo corso affrontiamo la SEO di due Woocommerce, uno in italiano e uno internazionale in lingua inglese.
OBIETTIVI
Il corso nasce per fornire strumenti e supporto utili ad attivare una campagna SEO massiva da 500 chiavi per la parte interna e una da 5.000 chiavi per la parte esterna.
PROGRAMMA
Cap.01 Introduzione al corso
Lezione 1.1 introduzione dell’autore
Lezione 1.2 Quali sono gli obiettivi di un progetto
Lezione 1.3 Attivazione degli strumenti di lavoro
Lezione 1.4 Il valore aggiunto del corso
Lezione 1.2 Quali sono gli obiettivi di un progetto
Lezione 1.3 Attivazione degli strumenti di lavoro
Lezione 1.4 Il valore aggiunto del corso
Cap.02 Le lavorazioni moderne in Woocommerce
Lezione 2.1 Il processo di lavoro
Lezione 2.2 Obiettivi e passaggi da affrontare
Lezione 2.3 La gestione delle sitemap
Lezione 2.4 La gestione di un template
Lezione 2.5 La gestione di un sottodominio
Lezione 2.6 Estrazione categorie a API
Lezione 2.7 Creazione della prima tavola progetto
Lezione 2.8 Ottimizzazione delle categorie esistenti
Lezione 2.9 Impostazione progetto ad Indice
Lezione 2.10 Creazione del progetto ad Indice
Lezione 2.11 Creazione Template Custom e controllo
Lezione 2.12 Creazione link e attivazione Importer XML
Lezione 2.13 Generazione con template CUSTOM
Lezione 2.14 Importazione del progetto e controllo
Lezione 2.15 Sottomissione sitemap e indice in Woocommerce
Lezione 2.16 Prima analisi progetto ad Indice
Lezione 2.17 Scrittura di un progetto in WooEngine
Lezione 2.18 Estrazione del progetto WooEngine
Lezione 2.19 Copia in locale del template Woocommerce
Lezione 2.20 Carico del progetto sul sottodominio
Lezione 2.21 Setup iniziale del WooEngine
Lezione 2.22 Associazione delle chiavi ai prodotti
Lezione 2.23 Inserimento dei {PLACEHOLDERS} contenuti
Lezione 2.24 Personalizzazione del template grafico
Lezione 2.25 Inserimento dei {PLACEHOLDERS} prodotti
Lezione 2.26 Gestione delle CTA {PRICE } di acquisto
Lezione 2.27 Sottomissione sitemap e indice in WooEngine
Lezione 2.28 Prima analisi progetto con WooEngine
Lezione 2.29 5000 chiavi e un po di buona musica
Lezione 2.30 Cosa significa raggiungere un obiettivo
Lezione 2.2 Obiettivi e passaggi da affrontare
Lezione 2.3 La gestione delle sitemap
Lezione 2.4 La gestione di un template
Lezione 2.5 La gestione di un sottodominio
Lezione 2.6 Estrazione categorie a API
Lezione 2.7 Creazione della prima tavola progetto
Lezione 2.8 Ottimizzazione delle categorie esistenti
Lezione 2.9 Impostazione progetto ad Indice
Lezione 2.10 Creazione del progetto ad Indice
Lezione 2.11 Creazione Template Custom e controllo
Lezione 2.12 Creazione link e attivazione Importer XML
Lezione 2.13 Generazione con template CUSTOM
Lezione 2.14 Importazione del progetto e controllo
Lezione 2.15 Sottomissione sitemap e indice in Woocommerce
Lezione 2.16 Prima analisi progetto ad Indice
Lezione 2.17 Scrittura di un progetto in WooEngine
Lezione 2.18 Estrazione del progetto WooEngine
Lezione 2.19 Copia in locale del template Woocommerce
Lezione 2.20 Carico del progetto sul sottodominio
Lezione 2.21 Setup iniziale del WooEngine
Lezione 2.22 Associazione delle chiavi ai prodotti
Lezione 2.23 Inserimento dei {PLACEHOLDERS} contenuti
Lezione 2.24 Personalizzazione del template grafico
Lezione 2.25 Inserimento dei {PLACEHOLDERS} prodotti
Lezione 2.26 Gestione delle CTA {PRICE } di acquisto
Lezione 2.27 Sottomissione sitemap e indice in WooEngine
Lezione 2.28 Prima analisi progetto con WooEngine
Lezione 2.29 5000 chiavi e un po di buona musica
Lezione 2.30 Cosa significa raggiungere un obiettivo

CORSO
La SEO in Prestashop corso operativo.
Questo corso è consigliato a tutti i proprietari di un sito Ecommerce in Prestashop che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare le vendite online dei loro prodotti mediante la SEO. In questo corso si parte dall’ottimizzare blocchi importanti di pagine quali categorie e pagine brand, ci si concentra poi sull’applicazione delle regole utili ad impostare dei sistemi automatici di data entry per la parte SEO delle schede prodotto, per poi arrivare a mettere in campo delle campagne organiche massive con sistemi Engine in grado di spingere determinati prodotti in evidenza.
Questo corso è consigliato a tutti i proprietari di un sito Ecommerce in Prestashop che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare le vendite online dei loro prodotti mediante la SEO. In questo corso si parte dall’ottimizzare blocchi importanti di pagine quali categorie e pagine brand, ci si concentra poi sull’applicazione delle regole utili ad impostare dei sistemi automatici di data entry per la parte SEO delle schede prodotto, per poi arrivare a mettere in campo delle campagne organiche massive con sistemi Engine in grado di spingere determinati prodotti in evidenza.
OBIETTIVI
Anche se i sistemi in uso sono strumenti tecnici complessi, il corso presenta un servizio che ha un utilizzo in realtà estremamente semplice: esportazione e reimportazione di tabelle per le pagine onsite e blocchi da 5.000 chiavi con sistemi engine per le campagne massive dedicate ai prodotti da spingere nella SERP. Questo è un corso tecnico per dei tecnici.
PROGRAMMA
Cap. 01 Introduzione al corso
Lezione 1.1 introduzione dell’autore
Lezione 1.2 Quali sono gli obiettivi di un progetto
Lezione 1.3 Attivazione degli strumenti di lavoro
Lezione 1.4 Il valore aggiunto del corso
Lezione 1.2 Quali sono gli obiettivi di un progetto
Lezione 1.3 Attivazione degli strumenti di lavoro
Lezione 1.4 Il valore aggiunto del corso
Cap.02 Le lavorazioni moderne in Prestashop
Lezione 1.1 Pianificazione del progetto
Lezione 1.2 Creazione delle tavole progetto
Lezione 1.3 Creazione delle regole nei prodotti
Lezione 1.4 Impostazione SEO delle categorie
Lezione 1.5 Scrittura dei TAG delle categorie
Lezione 1.6 Scrittura dei contenuti delle categorie
Lezione 1.7 Scrittura del progetto dei Brand
Lezione 1.8 Impostazione del file di importazione
Lezione 1.9 Realizzazione delle campagne esterne
Lezione 1.10 La gestione di un Product Engine
Lezione 1.11 Estrazione alternativa da CPanel
Lezione 1.12 Elaborazione alberatura TXT da CSV
Lezione 1.13 Lavorazione progetto dal TXT estratto
Lezione 1.14 Organizzazione struttura dal CSV esportato
Lezione 1.15 Sostituzione Placeholder nel CSV
Lezione 1.16 Popolamento Metadati nel CSV finale
Lezione 1.17 Inserimento di stili CSS nel CSV
Lezione 1.18 Importazione CSV in Prestahop
Lezione 1.19 Attivazione Sitemap e GSC
Lezione 1.20 La prima importante analisi
Lezione 1.21 Cosa significa raggiungere un obiettivo
Lezione 1.2 Creazione delle tavole progetto
Lezione 1.3 Creazione delle regole nei prodotti
Lezione 1.4 Impostazione SEO delle categorie
Lezione 1.5 Scrittura dei TAG delle categorie
Lezione 1.6 Scrittura dei contenuti delle categorie
Lezione 1.7 Scrittura del progetto dei Brand
Lezione 1.8 Impostazione del file di importazione
Lezione 1.9 Realizzazione delle campagne esterne
Lezione 1.10 La gestione di un Product Engine
Lezione 1.11 Estrazione alternativa da CPanel
Lezione 1.12 Elaborazione alberatura TXT da CSV
Lezione 1.13 Lavorazione progetto dal TXT estratto
Lezione 1.14 Organizzazione struttura dal CSV esportato
Lezione 1.15 Sostituzione Placeholder nel CSV
Lezione 1.16 Popolamento Metadati nel CSV finale
Lezione 1.17 Inserimento di stili CSS nel CSV
Lezione 1.18 Importazione CSV in Prestahop
Lezione 1.19 Attivazione Sitemap e GSC
Lezione 1.20 La prima importante analisi
Lezione 1.21 Cosa significa raggiungere un obiettivo

CORSO
SEO in Magento corso operativo.
Questo corso è consigliato a tutti i proprietari di un sito Ecommerce in Magento che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare le vendite online dei loro prodotti mediante la SEO. In questo corso si parte dall’ottimizzare blocchi importanti di pagine quali quelle delle categorie e dei brand, ci si concentra poi sull’applicazione delle regole utili ad impostare con dei sistemi di data entry la parte SEO delle schede prodotto, per poi arrivare a mettere in campo delle campagne organiche massive con sistemi Engine in grado di spingere determinati prodotti in evidenza senza tralasciare i sistemi ad indice utilizzati limitando l’uso di Ajax nei filtri.
Questo corso è consigliato a tutti i proprietari di un sito Ecommerce in Magento che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare le vendite online dei loro prodotti mediante la SEO. In questo corso si parte dall’ottimizzare blocchi importanti di pagine quali quelle delle categorie e dei brand, ci si concentra poi sull’applicazione delle regole utili ad impostare con dei sistemi di data entry la parte SEO delle schede prodotto, per poi arrivare a mettere in campo delle campagne organiche massive con sistemi Engine in grado di spingere determinati prodotti in evidenza senza tralasciare i sistemi ad indice utilizzati limitando l’uso di Ajax nei filtri.
OBIETTIVI
Anche se i sistemi in uso sono strumenti tecnici complessi, il corso presenta un servizio che ha un utilizzo in realtà estremamente semplice: esportazione e reimportazione di tabelle per le pagine onsite e blocchi da 5.000 chiavi con sistemi engine per le campagne massive dedicate ai prodotti da spingere nella SERP. Questo è un corso tecnico consigliato per dei tecnici.
PROGRAMMA
Cap.01 Introduzione al corso
Lezione 1.1 introduzione dell’autore
Lezione 1.2 Quali sono gli obiettivi di un progetto
Lezione 1.3 Attivazione degli strumenti di lavoro
Lezione 1.4 Il valore aggiunto del corso
Lezione 1.2 Quali sono gli obiettivi di un progetto
Lezione 1.3 Attivazione degli strumenti di lavoro
Lezione 1.4 Il valore aggiunto del corso
Cap.02 Le lavorazioni moderne in Magento
Lezione 2.1 Introduzione alla SEO in Magento
Lezione 2.2 I casi trattati in questo capitolo
Lezione 2.3 Estrazione delle categorie in Notepad
Lezione 2.4 Impostazione delle strategie
Lezione 2.5 Creazione del progetto
Lezione 2.6 La scelta dell’impatto grafico
Lezione 2.7 La gestione degli indici in Magento
Lezione 2.8 La scrittura di un progetto massivo
Lezione 2.9 La gestione di un progetto con Referral
Lezione 2.10 La sottomissione di un Referral con GSC
Lezione 2.11 La prima importante analisi da fare
Lezione 2.12 Cosa significa raggiungere un obiettivo
Lezione 2.2 I casi trattati in questo capitolo
Lezione 2.3 Estrazione delle categorie in Notepad
Lezione 2.4 Impostazione delle strategie
Lezione 2.5 Creazione del progetto
Lezione 2.6 La scelta dell’impatto grafico
Lezione 2.7 La gestione degli indici in Magento
Lezione 2.8 La scrittura di un progetto massivo
Lezione 2.9 La gestione di un progetto con Referral
Lezione 2.10 La sottomissione di un Referral con GSC
Lezione 2.11 La prima importante analisi da fare
Lezione 2.12 Cosa significa raggiungere un obiettivo

CORSO
Il posizionamento organico: pratiche e strumenti indispensabili.
Fare SEO non è un costo ma un investimento, solo se sei in grado realmente di fare SEO in maniera efficace, altrimenti può risultare un costo enorme sia in tempo sia in denaro.
Questo corso è pensato per professionisti, blogger, imprenditori, webmaster. Se hai un business online, o vuoi crearne uno, questo è il corso che ti insegnerà ad avere la giusta visibilità su Google e sugli altri motori di ricerca.
Fare SEO non è un costo ma un investimento, solo se sei in grado realmente di fare SEO in maniera efficace, altrimenti può risultare un costo enorme sia in tempo sia in denaro.
Questo corso è pensato per professionisti, blogger, imprenditori, webmaster. Se hai un business online, o vuoi crearne uno, questo è il corso che ti insegnerà ad avere la giusta visibilità su Google e sugli altri motori di ricerca.
OBIETTIVI
In questo corso sarai guidato dai due fratelli: Matteo e Alberto Olla. Non imparerai a fare SEO da un consulente, imparerai da persone pratiche che ottengono risultati concreti con siti ben posizionati in alto sui motori di ricerca per keywords rilevanti.
PROGRAMMA
Cap.01 Gli strumenti e le Best Pratices
Lezione 1.1 Introduzione alla SEO
Lezione 1.2 Miti della SEO
Lezione 1.3 Non è colpa di nessuno
Lezione 1.4 Termini, facciamo chiarezza
Lezione 1.5 Il segreto del Search Intent
Lezione 1.2 Miti della SEO
Lezione 1.3 Non è colpa di nessuno
Lezione 1.4 Termini, facciamo chiarezza
Lezione 1.5 Il segreto del Search Intent
Cap.02 Approfondimenti sui Keyword Planner
Lezione 2.1 SEM Rush e Google Keyword Planner
Lezione 2.2 SEM Rush
Lezione 2.3 SEO Zoom
Lezione 2.4 G KWP
Lezione 2.5 G KWP Chiarimenti
Lezione 2.6 Raccolta dei dati
Lezione 2.7 Il Punto della Situazione
Lezione 2.8 Analisi Parole Chiave parte 1
Lezione 2.9 Analisi Parole Chiave parte 2
Lezione 2.10 Analisi Parole Chiave parte 3
Lezione 2.11 Long Tail KWs parte 1
Lezione 2.12 Long Tail KWs parte 2
Lezione 2.13 Long Tail KWs parte 3
Lezione 2.14 Analisi della Concorrenza p1
Lezione 2.15 Analisi della Concorrenza p2
Lezione 2.16 Keyword dificulty
Lezione 2.17 Sbloccare SEM Rush
Lezione 2.18 Sbloccare SEO Zoom
Lezione 2.19 Farci dire da Google quali contenuti creare
Lezione 2.20 Tool gratuiti per la Keyword Research
Lezione 2.21 Tool gratuiti per il volume di ricerca
Lezione 2.2 SEM Rush
Lezione 2.3 SEO Zoom
Lezione 2.4 G KWP
Lezione 2.5 G KWP Chiarimenti
Lezione 2.6 Raccolta dei dati
Lezione 2.7 Il Punto della Situazione
Lezione 2.8 Analisi Parole Chiave parte 1
Lezione 2.9 Analisi Parole Chiave parte 2
Lezione 2.10 Analisi Parole Chiave parte 3
Lezione 2.11 Long Tail KWs parte 1
Lezione 2.12 Long Tail KWs parte 2
Lezione 2.13 Long Tail KWs parte 3
Lezione 2.14 Analisi della Concorrenza p1
Lezione 2.15 Analisi della Concorrenza p2
Lezione 2.16 Keyword dificulty
Lezione 2.17 Sbloccare SEM Rush
Lezione 2.18 Sbloccare SEO Zoom
Lezione 2.19 Farci dire da Google quali contenuti creare
Lezione 2.20 Tool gratuiti per la Keyword Research
Lezione 2.21 Tool gratuiti per il volume di ricerca
Cap.03 Approfondimenti su Yoast SEO
Lezione 3.1 Tutto quello che NON sai su Yoast
Lezione 3.2 Le Funzionalità
Lezione 3.3 Aspetto della Ricerca parte 1
Lezione 3.4 Aspetto della Ricerca parte 2
Lezione 3.5 Console di Ricerca
Lezione 3.6 Social e Facebook Open Graph
Lezione 3.7 Strumenti: Importa ed Esporta
Lezione 3.8 Strumenti: robots.txt e .htaccess
Lezione 3.9 Strumenti: Editor di massa
Lezione 3.10 Meta Robot Tags (noindex e nofollow)
Lezione 3.11 NoFollow negli URL
Lezione 3.12 Ottimizzare un contenuto con Yoast SEO
Lezione 3.13 Ottimizzare la leggibilità con Yoast SEO
Lezione 3.14 Contenuti Cornerstone e Pillar Articole
Lezione 3.15 Pagine duplicate e URL Canonical
Lezione 3.16 Yoast Premium, la nostra opinione
Lezione 3.2 Le Funzionalità
Lezione 3.3 Aspetto della Ricerca parte 1
Lezione 3.4 Aspetto della Ricerca parte 2
Lezione 3.5 Console di Ricerca
Lezione 3.6 Social e Facebook Open Graph
Lezione 3.7 Strumenti: Importa ed Esporta
Lezione 3.8 Strumenti: robots.txt e .htaccess
Lezione 3.9 Strumenti: Editor di massa
Lezione 3.10 Meta Robot Tags (noindex e nofollow)
Lezione 3.11 NoFollow negli URL
Lezione 3.12 Ottimizzare un contenuto con Yoast SEO
Lezione 3.13 Ottimizzare la leggibilità con Yoast SEO
Lezione 3.14 Contenuti Cornerstone e Pillar Articole
Lezione 3.15 Pagine duplicate e URL Canonical
Lezione 3.16 Yoast Premium, la nostra opinione
Cap.04 Approfondimenti sulla Google Search Console
Lezione 4.1 Introduzione all’Indicizzazione
Lezione 4.2 Strumenti per Webmaster
Lezione 4.3 Configurare Google Search Console
Lezione 4.4 Cos’è la Sitemap
Lezione 4.5 Inviare la Sitemap su Google
Lezione 4.6 Inviare la Sitemap su Bing
Lezione 4.7 Inviare la Sitemap su Yandex
Lezione 4.8 Panoramica e Novità
Lezione 4.9 Prestazioni: Filtri e monitoraggio SERP
Lezione 4.10 Sitemap: Cosa devi ricordarti
Lezione 4.11 Copertura: Esempio reale
Lezione 4.12 Copertura: Esperimento in Live
Lezione 4.13 Copertura: Risultati dell’esperimento
Lezione 4.14 Controllo URL: Chiedere l’indicizzazione di una pagina
Lezione 4.15 Usabilità sui dispositivi mobile
Lezione 4.16 Azioni manuali e Negative SEO
Lezione 4.17 Link: Esterni, interni e anchor text
Lezione 4.18 Impostazioni: Aggiungere nuovi collaboratori
Lezione 4.19 Come usare i dati del Google Search Console
Lezione 4.2 Strumenti per Webmaster
Lezione 4.3 Configurare Google Search Console
Lezione 4.4 Cos’è la Sitemap
Lezione 4.5 Inviare la Sitemap su Google
Lezione 4.6 Inviare la Sitemap su Bing
Lezione 4.7 Inviare la Sitemap su Yandex
Lezione 4.8 Panoramica e Novità
Lezione 4.9 Prestazioni: Filtri e monitoraggio SERP
Lezione 4.10 Sitemap: Cosa devi ricordarti
Lezione 4.11 Copertura: Esempio reale
Lezione 4.12 Copertura: Esperimento in Live
Lezione 4.13 Copertura: Risultati dell’esperimento
Lezione 4.14 Controllo URL: Chiedere l’indicizzazione di una pagina
Lezione 4.15 Usabilità sui dispositivi mobile
Lezione 4.16 Azioni manuali e Negative SEO
Lezione 4.17 Link: Esterni, interni e anchor text
Lezione 4.18 Impostazioni: Aggiungere nuovi collaboratori
Lezione 4.19 Come usare i dati del Google Search Console
Cap.05 Approfondimenti su SEM Rush
Lezione 5.1 Panoramica dei Pannelli
Lezione 5.2 Configurazione del Progetto
Lezione 5.3 Analisi delle Keyword
Lezione 5.4 Filtri avanzati
Lezione 5.5 Concorrenti: Keywords e Backlinks
Lezione 5.6 Concorrenti: Sfruttare i siti stranieri
Lezione 5.7 Concorrenti: Rubare le loro posizioni nella SERP
Lezione 5.8 SERP Features
Lezione 5.9 Strumenti per scrivere articoli straordinari
Lezione 5.10 Strumenti per il SEO on Page
Lezione 5.2 Configurazione del Progetto
Lezione 5.3 Analisi delle Keyword
Lezione 5.4 Filtri avanzati
Lezione 5.5 Concorrenti: Keywords e Backlinks
Lezione 5.6 Concorrenti: Sfruttare i siti stranieri
Lezione 5.7 Concorrenti: Rubare le loro posizioni nella SERP
Lezione 5.8 SERP Features
Lezione 5.9 Strumenti per scrivere articoli straordinari
Lezione 5.10 Strumenti per il SEO on Page
Cap.06 Approfondimenti su SEO Zoom
Lezione 6.1 Cosa mi piace di SEO Zoom
Lezione 6.2 Configurare un progetto
Lezione 6.3 Scrittura di contenuti
Lezione 6.4 Tool di analisi
Lezione 6.5 Scoprire le debolezze dei Competitor
Lezione 6.2 Configurare un progetto
Lezione 6.3 Scrittura di contenuti
Lezione 6.4 Tool di analisi
Lezione 6.5 Scoprire le debolezze dei Competitor
Cap.07 Varie ed Eventuali

CORSO
SEO nelle risorse corso operativo.
Questo corso è consigliato a tutte le aziende che ritengono importante dare visibilità ai cataloghi dei loro prodotti nel canale immagini e video di Google. Il posizionamento delle immagini e dei video è infatti una strategia di marketing che ha un peso molto importante in tanti e differenti mercati: dal fashion ai gioielli, dall’antiquariato alle auto … quanti sono gli “oggetti” che desideriamo prima vedere per capire se comprarli o meno? La risposta a questa domanda ci spiega anche quali siano in realtà le enormi possibilità che ci vengono offerte dal saper posizionare le nostre risorse prima di quelle dei concorrenti. Organizzare al meglio lato SEO le risorse significa anche aiutare a competere nel web i siti dei nostri rivenditori ai quali daremo non solo delle immagini ma dei veri e propri strumenti di marketing. Anche in Cina e in Giappone come i due casi che trattiamo per voi in questo corso, per non essere banali e per spiegare con degli esempi pratici fino a dove si può arrivare.
Questo corso è consigliato a tutte le aziende che ritengono importante dare visibilità ai cataloghi dei loro prodotti nel canale immagini e video di Google. Il posizionamento delle immagini e dei video è infatti una strategia di marketing che ha un peso molto importante in tanti e differenti mercati: dal fashion ai gioielli, dall’antiquariato alle auto … quanti sono gli “oggetti” che desideriamo prima vedere per capire se comprarli o meno? La risposta a questa domanda ci spiega anche quali siano in realtà le enormi possibilità che ci vengono offerte dal saper posizionare le nostre risorse prima di quelle dei concorrenti. Organizzare al meglio lato SEO le risorse significa anche aiutare a competere nel web i siti dei nostri rivenditori ai quali daremo non solo delle immagini ma dei veri e propri strumenti di marketing. Anche in Cina e in Giappone come i due casi che trattiamo per voi in questo corso, per non essere banali e per spiegare con degli esempi pratici fino a dove si può arrivare.
OBIETTIVI
In questo corso imparerete le regole utili a portare in una prima pagina di Google le risorse in due rispettivi canali, canale immagini e canale video. Partiremo trattando dalle soluzioni più semplici in un comune WordPress fino a situazioni più complesse da approcciare tramite i moderni sistemi Engine.
PROGRAMMA
Cap.01 Introduzione al corso
Lezione 1.1 introduzione dell’autore
Lezione 1.2 I canali dell’organico
Lezione 1.3 Quali sono gli obiettivi di un progetto
Lezione 1.4 Attivazione degli strumenti di lavoro
Lezione 1.5 Il valore aggiunto del corso
Lezione 1.2 I canali dell’organico
Lezione 1.3 Quali sono gli obiettivi di un progetto
Lezione 1.4 Attivazione degli strumenti di lavoro
Lezione 1.5 Il valore aggiunto del corso
Cap.02 Le lavorazioni moderne in un canale immagini
Lezione 2.1 Introduzione alla SEO nelle risorse
Lezione 2.2 Dalla base ai sistemi evoluti
Lezione 2.3 Il posizionamento immagini in WordPress
Lezione 2.4 Il posizionamento immagini nei grandi database
Lezione 2.5 Il Posizionamento immagini nei siti referral
Lezione 2.6 Gli Engine immagini con catalogo fisso
Lezione 2.7 Gli Engine immagini con catalogo variabile
Lezione 2.8 Creazione del progetto di contenuti
Lezione 2.9 Creazione del progetto grafico
Lezione 2.10 L’importanza del posizionamento dei video
Lezione 2.11 Inserimento delle immagini
Lezione 2.12 Controllo TAG con My Source
Lezione 2.13 Sottomissione delle imagini GSC
Lezione 2.14 Prima analisi in canale immagini
Lezione 2.2 Dalla base ai sistemi evoluti
Lezione 2.3 Il posizionamento immagini in WordPress
Lezione 2.4 Il posizionamento immagini nei grandi database
Lezione 2.5 Il Posizionamento immagini nei siti referral
Lezione 2.6 Gli Engine immagini con catalogo fisso
Lezione 2.7 Gli Engine immagini con catalogo variabile
Lezione 2.8 Creazione del progetto di contenuti
Lezione 2.9 Creazione del progetto grafico
Lezione 2.10 L’importanza del posizionamento dei video
Lezione 2.11 Inserimento delle immagini
Lezione 2.12 Controllo TAG con My Source
Lezione 2.13 Sottomissione delle imagini GSC
Lezione 2.14 Prima analisi in canale immagini
Cap.03 Le lavorazioni moderne nelle risorse video
Lezione 3.1 Il concetto di SEO in un canale Youtube
Lezione 3.2 Il concetto di SEO nel canale video di Google
Lezione 3.3 Il posizionamento video in un’ottica moderna
Lezione 3.4 Dalla scelta chiavi all’importazione onsite
Lezione 3.5 Prima analisi posizionamento video
Lezione 3.6 Gli Engine a supporto dei canali video
Lezione 3.7 Cosa significa raggiungere un obiettivo
Lezione 3.2 Il concetto di SEO nel canale video di Google
Lezione 3.3 Il posizionamento video in un’ottica moderna
Lezione 3.4 Dalla scelta chiavi all’importazione onsite
Lezione 3.5 Prima analisi posizionamento video
Lezione 3.6 Gli Engine a supporto dei canali video
Lezione 3.7 Cosa significa raggiungere un obiettivo

CORSO
Gli interventi SEO in un sito On Page e Off Page.
Con questo corso imparerai a migliorare il posizionamento del tuo sito internet mediante importanti linee guida ragionate non solo per siti in WordPress, ma potrai applicare le nozioni e le tecniche di questo corso, anche su altri CMS.
Con questo corso imparerai a migliorare il posizionamento del tuo sito internet mediante importanti linee guida ragionate non solo per siti in WordPress, ma potrai applicare le nozioni e le tecniche di questo corso, anche su altri CMS.
OBIETTIVI
Il corso nasce per fornire le linee guida per gestire una SEO “a tutto campo” aiutandoti a focalizzare gli sforzi su interventi importanti, senza perdere tempo e denaro su attività strategicamente poco rilevanti.
PROGRAMMA
Cap.01 SEO On Site
Lezione 1.1 Introduzione al SEO on Site
Lezione 1.2 Autorità: Cos’è l’Autorità di un sito
Lezione 1.3 Autorità: Installare la MozBar
Lezione 1.4 Autorità: Cos’è il Link Juice
Lezione 1.5 Autorità: Chiarimenti veloci Link Juice
Lezione 1.6 Struttura: La Struttura a Silos
Lezione 1.7 Struttura: Quanto è potente
Lezione 1.8 Struttura: Verticale e Orizzontale
Lezione 1.9 Struttura: Errori con Categorie e Tag
Lezione 1.10 Struttura: Gerarchie tra Pagine
Lezione 1.11 Struttura: Esempi PRATICI di Silos
Lezione 1.12 Struttura: Esempi SBAGLIATI di Silos
Lezione 1.13 Struttura: Consigli per i tuoi Silos
Lezione 1.14 Salute: Penalizzazioni
Lezione 1.15 Età: Quanto è vecchio il dominio
Lezione 1.2 Autorità: Cos’è l’Autorità di un sito
Lezione 1.3 Autorità: Installare la MozBar
Lezione 1.4 Autorità: Cos’è il Link Juice
Lezione 1.5 Autorità: Chiarimenti veloci Link Juice
Lezione 1.6 Struttura: La Struttura a Silos
Lezione 1.7 Struttura: Quanto è potente
Lezione 1.8 Struttura: Verticale e Orizzontale
Lezione 1.9 Struttura: Errori con Categorie e Tag
Lezione 1.10 Struttura: Gerarchie tra Pagine
Lezione 1.11 Struttura: Esempi PRATICI di Silos
Lezione 1.12 Struttura: Esempi SBAGLIATI di Silos
Lezione 1.13 Struttura: Consigli per i tuoi Silos
Lezione 1.14 Salute: Penalizzazioni
Lezione 1.15 Età: Quanto è vecchio il dominio
Cap.02 SEO On Page
Lezione 2.1 Introduzione al SEO on Page
Lezione 2.2 SEO Teoria: Titolo
Lezione 2.3 SEO Teoria: Descrizione
Lezione 2.4 SEO Teoria: Testata o H1
Lezione 2.5 SEO Teoria: H2, H3, ecc.
Lezione 2.6 SEO Teoria: Ripetizioni della Keyword
Lezione 2.7 SEO Teoria: Uso dei Sinonimi
Lezione 2.8 SEO Teoria: Uso dei Grassetti
Lezione 2.9 SEO Teoria: Immagini e ALT Text
Lezione 2.10 SEO Teoria: Link Esterni
Lezione 2.11 SEO Teoria: Link Interni
Lezione 2.12 SEO Teoria: Permalink
Lezione 2.13 Installazione di Yoast SEO
Lezione 2.14 SEO Pratico Articolo
Lezione 2.15 SEO Pratico Video
Lezione 2.16 SEO Pratico Immagini
Lezione 2.17 SEO Pratico Rifiniture
Lezione 2.18 SEO Pratico Link & Ping
Lezione 2.19 Tiriamo le somme
Lezione 2.2 SEO Teoria: Titolo
Lezione 2.3 SEO Teoria: Descrizione
Lezione 2.4 SEO Teoria: Testata o H1
Lezione 2.5 SEO Teoria: H2, H3, ecc.
Lezione 2.6 SEO Teoria: Ripetizioni della Keyword
Lezione 2.7 SEO Teoria: Uso dei Sinonimi
Lezione 2.8 SEO Teoria: Uso dei Grassetti
Lezione 2.9 SEO Teoria: Immagini e ALT Text
Lezione 2.10 SEO Teoria: Link Esterni
Lezione 2.11 SEO Teoria: Link Interni
Lezione 2.12 SEO Teoria: Permalink
Lezione 2.13 Installazione di Yoast SEO
Lezione 2.14 SEO Pratico Articolo
Lezione 2.15 SEO Pratico Video
Lezione 2.16 SEO Pratico Immagini
Lezione 2.17 SEO Pratico Rifiniture
Lezione 2.18 SEO Pratico Link & Ping
Lezione 2.19 Tiriamo le somme
Cap.03 SEO Off Site
Lezione 3.1 SEO off site parte 1
Lezione 3.2 SEO off site parte 2
Lezione 3.3 Link Building parte 1
Lezione 3.4 Link Building parte 2
Lezione 3.5 Link Building parte 3
Lezione 3.6 Come contattare un webmaster
Lezione 3.7 Aggiornamento NoFollow
Lezione 3.8 Comunicati stampa
Lezione 3.2 SEO off site parte 2
Lezione 3.3 Link Building parte 1
Lezione 3.4 Link Building parte 2
Lezione 3.5 Link Building parte 3
Lezione 3.6 Come contattare un webmaster
Lezione 3.7 Aggiornamento NoFollow
Lezione 3.8 Comunicati stampa
Cap.04 SEO Avanzato
Lezione 4.1 Qualità dei contenuti e User Experience
Lezione 4.2 CTR, Time on Site e Bounce Rate
Lezione 4.3 Usa altri siti
Lezione 4.4 Dati Strutturati
Lezione 4.5 Piccolo Segreto
Lezione 4.6 Ottimizzazione CTR p1
Lezione 4.7 Ottimizzazione CTR p2
Lezione 4.8 Altre avanzate
Lezione 4.9 Above the Fold e trucco dei 5 secondi
Lezione 4.10 Quante parole deve avere un articolo?
Lezione 4.11 Posizionarsi per una query Brand
Lezione 4.12 Apparire nei Featured Snippet con le Liste
Lezione 4.13 Indici automatici negli articoli
Lezione 4.14 Aggiungere Bottoni Social
Lezione 4.2 CTR, Time on Site e Bounce Rate
Lezione 4.3 Usa altri siti
Lezione 4.4 Dati Strutturati
Lezione 4.5 Piccolo Segreto
Lezione 4.6 Ottimizzazione CTR p1
Lezione 4.7 Ottimizzazione CTR p2
Lezione 4.8 Altre avanzate
Lezione 4.9 Above the Fold e trucco dei 5 secondi
Lezione 4.10 Quante parole deve avere un articolo?
Lezione 4.11 Posizionarsi per una query Brand
Lezione 4.12 Apparire nei Featured Snippet con le Liste
Lezione 4.13 Indici automatici negli articoli
Lezione 4.14 Aggiungere Bottoni Social
Cap.05 Negative SEO

CORSO
L’importanza dei dati strutturati nel posizionamento organico.
I dati strutturati sono meta-informazioni presenti nel codice HTML di una pagina utili a fornire dati aggiuntivi sulle pagine stesse al fine di consentire ai motori di ricerca di classificare meglio a livello semantico il loro contenuto.
I dati strutturati sono meta-informazioni presenti nel codice HTML di una pagina utili a fornire dati aggiuntivi sulle pagine stesse al fine di consentire ai motori di ricerca di classificare meglio a livello semantico il loro contenuto.
OBIETTIVI
In questo corso trattiamo di cosa siano i dati strutturati, di come inserirli nel proprio sito e del perché queste informazioni sono importanti per l’ottimizzazione SEO e per offrire materiale vincente a Google.
PROGRAMMA
Cap.01 Dati strutturati e Rich Snippet: cosa sono e come gestirli
Lezione 1.1 Ma cosa sono i Dati Strutturati?
Lezione 1.2 Vantaggi
Lezione 1.3 Cos’è Schema.org
Lezione 1.4 Quando ha senso usare i Dati Strutturati
Lezione 1.5 Lo strumento di Test
Lezione 1.6 Configurazione
Lezione 1.7 Articoli, BlogPost e News
Lezione 1.8 Eventi
Lezione 1.9 Prodotti
Lezione 1.10 Video
Lezione 1.11 Servizi
Lezione 1.12 Recensioni
Lezione 1.13 Voti e Stelline
Lezione 1.14 Ristoranti
Lezione 1.15 Aziende e Attività Locali
Lezione 1.16 Inserire gli snippet a mano
Lezione 1.17 Altri plugin consigliati
Lezione 1.18 Quanto devi aspettare per i risultati
Lezione 1.2 Vantaggi
Lezione 1.3 Cos’è Schema.org
Lezione 1.4 Quando ha senso usare i Dati Strutturati
Lezione 1.5 Lo strumento di Test
Lezione 1.6 Configurazione
Lezione 1.7 Articoli, BlogPost e News
Lezione 1.8 Eventi
Lezione 1.9 Prodotti
Lezione 1.10 Video
Lezione 1.11 Servizi
Lezione 1.12 Recensioni
Lezione 1.13 Voti e Stelline
Lezione 1.14 Ristoranti
Lezione 1.15 Aziende e Attività Locali
Lezione 1.16 Inserire gli snippet a mano
Lezione 1.17 Altri plugin consigliati
Lezione 1.18 Quanto devi aspettare per i risultati

CORSO
L’importanza del Page Speed nel posizionamento organico.
Il Page Speed è un valore in termini pratici riferito alle prestazioni di caricamento e velocità di un sito web. Capire come gestirlo è fondamentale non solo per garantire una buona User Experience ad un utente ma è anche un valore aggiunto per un buon posizionamento organico di un sito web.
Il Page Speed è un valore in termini pratici riferito alle prestazioni di caricamento e velocità di un sito web. Capire come gestirlo è fondamentale non solo per garantire una buona User Experience ad un utente ma è anche un valore aggiunto per un buon posizionamento organico di un sito web.
OBIETTIVI
Il corso nasce per fornire tutto: un vademecum completo di lezioni, istruzioni, strumenti e assistenza per gestire al meglio il miglioramento delle prestazioni di velocità dell tuo sito.
PROGRAMMA
Cap.01 Page Speed: cos’è e come gestirlo
Lezione 1.1 Come aumentare la velocità di un sito
Lezione 1.2 Tools per misurare la velocità del tuo sito
Lezione 1.3 Come interpretare le misurazioni
Lezione 1.4 Backup prima di ottimizzare
Lezione 1.5 Cos’è il CDN (Content Delivery Network)
Lezione 1.6 CDN gratuito per le Immagini e File Statici
Lezione 1.7 Cos’è la Cache, sia Browser che Server
Lezione 1.8 CDN Professionale Parte 1
Lezione 1.9 CDN Professionale Parte 2
Lezione 1.10 Disattivare CDN
Lezione 1.11 Plugin di Cloudflare
Lezione 1.12 Velocizzare le Immagini ed errori tipici
Lezione 1.13 Plugin per comprimere le Immagini Parte 1
Lezione 1.14 Plugin per comprimere le Immagini Parte 2
Lezione 1.15 Immagini grandi e Lazy Load
Lezione 1.16 Lazy Load per Video e Iframe
Lezione 1.17 Metodo 1: 100/100 su Google PageSpeed
Lezione 1.18 Metodo 1: Installare e testare il sito
Lezione 1.19 Metodo 2: Combinare i Plugin giusti
Lezione 1.20 Evitare che WordPress diventi lento
Lezione 1.21 Il tuo sito è ancora lento? Ecco cosa fare
Lezione 1.2 Tools per misurare la velocità del tuo sito
Lezione 1.3 Come interpretare le misurazioni
Lezione 1.4 Backup prima di ottimizzare
Lezione 1.5 Cos’è il CDN (Content Delivery Network)
Lezione 1.6 CDN gratuito per le Immagini e File Statici
Lezione 1.7 Cos’è la Cache, sia Browser che Server
Lezione 1.8 CDN Professionale Parte 1
Lezione 1.9 CDN Professionale Parte 2
Lezione 1.10 Disattivare CDN
Lezione 1.11 Plugin di Cloudflare
Lezione 1.12 Velocizzare le Immagini ed errori tipici
Lezione 1.13 Plugin per comprimere le Immagini Parte 1
Lezione 1.14 Plugin per comprimere le Immagini Parte 2
Lezione 1.15 Immagini grandi e Lazy Load
Lezione 1.16 Lazy Load per Video e Iframe
Lezione 1.17 Metodo 1: 100/100 su Google PageSpeed
Lezione 1.18 Metodo 1: Installare e testare il sito
Lezione 1.19 Metodo 2: Combinare i Plugin giusti
Lezione 1.20 Evitare che WordPress diventi lento
Lezione 1.21 Il tuo sito è ancora lento? Ecco cosa fare
