CORSO
Strumenti di Digital Transformation per l’Industria 4.0.
Il Corso tende a definire il quadro, ormai chiaro, delle caratteristiche della trasformazione non solo tecnologica ma anche culturale, causata dal diffuso utilizzo degli strumenti digitali. Dopo una necessaria introduzione al significato specifico dei termini tecnici del nuovo paradigma interpretativo della realtà, il corso intende offrire degli spunti per un nuovo modello manageriale e di business. Dietro la Digital Transformation vi è, infatti, non solo l’adozione di nuove tecnologie e strumentazioni ma anche, e in maniera determinante, l’adeguamento culturale, sociale, organizzativo, manageriale che disegna un nuovo modo di fare business e, meglio ancora, creare nuove strategie di business.
Il Corso tende a definire il quadro, ormai chiaro, delle caratteristiche della trasformazione non solo tecnologica ma anche culturale, causata dal diffuso utilizzo degli strumenti digitali. Dopo una necessaria introduzione al significato specifico dei termini tecnici del nuovo paradigma interpretativo della realtà, il corso intende offrire degli spunti per un nuovo modello manageriale e di business. Dietro la Digital Transformation vi è, infatti, non solo l’adozione di nuove tecnologie e strumentazioni ma anche, e in maniera determinante, l’adeguamento culturale, sociale, organizzativo, manageriale che disegna un nuovo modo di fare business e, meglio ancora, creare nuove strategie di business.
OBIETTIVI
Interesse del corso è avviare una riflessione sulle possibilità offerte oggi dal cosiddetto e-business e dalla Digital Leadership o e-Business Leadership.
PROGRAMMA
Cap.01 L’Industria 4.0: l’ultima rivoluzione industriale
Lezione 1.1 Le caratteristiche della Digital Transformation
Lezione 1.2 Uno sguardo alla storia: le 3 rivoluzioni industriali
Lezione 1.3 L’Industria 4.0: l’ultima rivoluzione
Lezione 1.4 Intelligenza Artificiale
Lezione 1.5 Machine Learning
Lezione 1.6 IOT: Internet delle cose
Lezione 1.7 Big Data e Blockchain
Lezione 1.8 Virtual, Augmented e Mixed Reality
Lezione 1.9 Il modello BIM
Lezione 1.2 Uno sguardo alla storia: le 3 rivoluzioni industriali
Lezione 1.3 L’Industria 4.0: l’ultima rivoluzione
Lezione 1.4 Intelligenza Artificiale
Lezione 1.5 Machine Learning
Lezione 1.6 IOT: Internet delle cose
Lezione 1.7 Big Data e Blockchain
Lezione 1.8 Virtual, Augmented e Mixed Reality
Lezione 1.9 Il modello BIM
Cap.02 L’importanza dei Big data per le aziende
Lezione 2.1 Introduzione ai Big Data e all’Analisi Predittiva
Lezione 2.2 Elementi dell’ Analisi Predittiva
Lezione 2.3 Cosa è la Business Intelligence
Lezione 2.4 Le fasi della Business Intelligence
Lezione 2.5 Le applicazioni di Business Intelligence
Lezione 2.6 Data Mining, Data Warehouse, OLAP, monitoraggio
Lezione 2.7 Ecosostenibilità industriale con sistemi fotovoltaici
Lezione 2.8 L’approccio Real Time e le prospettive future
Lezione 2.9 Business Intelligence in relazione a Social Media e Internet Marketing
Lezione 2.2 Elementi dell’ Analisi Predittiva
Lezione 2.3 Cosa è la Business Intelligence
Lezione 2.4 Le fasi della Business Intelligence
Lezione 2.5 Le applicazioni di Business Intelligence
Lezione 2.6 Data Mining, Data Warehouse, OLAP, monitoraggio
Lezione 2.7 Ecosostenibilità industriale con sistemi fotovoltaici
Lezione 2.8 L’approccio Real Time e le prospettive future
Lezione 2.9 Business Intelligence in relazione a Social Media e Internet Marketing
Cap.03 Big Data per l’impresa del domani
Lezione 3.1 L’importanza dell’analisi dei dati
Lezione 3.2 Gli strumenti di raccolta e analisi dei dati
Lezione 3.3 I benefici dei Big Data per le aziende
Lezione 3.4 Tipi di Big Data
Lezione 3.5 La generazione delle proiezioni analitiche e riduzione del rischio
Lezione 3.6 Esempi di campi di applicazione
Lezione 3.7 La scienza dei grandi dati e le tendenze: conosci il tuo cliente
Lezione 3.2 Gli strumenti di raccolta e analisi dei dati
Lezione 3.3 I benefici dei Big Data per le aziende
Lezione 3.4 Tipi di Big Data
Lezione 3.5 La generazione delle proiezioni analitiche e riduzione del rischio
Lezione 3.6 Esempi di campi di applicazione
Lezione 3.7 La scienza dei grandi dati e le tendenze: conosci il tuo cliente
Cap.04 Dai Big Data all’analisi predittiva
Lezione 4.1 La gestione analitica dei Big Data
Lezione 4.2 Le caratteristiche del processo di gestione
Lezione 4.3 La modellazione dei dati
Lezione 4.4 Valutazione e miglioramento della qualità
Lezione 4.5 Integrazione
Lezione 4.6 Trasformazione e arricchimento semantico
Lezione 4.7 Le basi dell’analisi predittiva
Lezione 4.8 Modelli predittivi con Big Data, Data Mining e Machine Learning
Lezione 4.9 Vantaggi dell’uso dell’analisi dei dati per l’azienda
Lezione 4.10 Sviluppare il proprio modello di analisi predittiva
Lezione 4.11 Futuro prossimo e riflessioni
Lezione 4.2 Le caratteristiche del processo di gestione
Lezione 4.3 La modellazione dei dati
Lezione 4.4 Valutazione e miglioramento della qualità
Lezione 4.5 Integrazione
Lezione 4.6 Trasformazione e arricchimento semantico
Lezione 4.7 Le basi dell’analisi predittiva
Lezione 4.8 Modelli predittivi con Big Data, Data Mining e Machine Learning
Lezione 4.9 Vantaggi dell’uso dell’analisi dei dati per l’azienda
Lezione 4.10 Sviluppare il proprio modello di analisi predittiva
Lezione 4.11 Futuro prossimo e riflessioni
Cap.05 Dai BIG data alla Blockchain
Lezione 5.1 Il concetto di Blockchain: tipologie e metodo di lavoro
Lezione 5.2 Blockchain: impatti nella società e nel mondo di Internet
Lezione 5.3 Blockchain e Bitcoin: un legame indissolubile
Lezione 5.4 Le 5 forze del bitcoin
Lezione 5.5 Il mondo di Ethereum: Blockchain ad un altro livello
Lezione 5.6 Corporate Blockchain
Lezione 5.7 Retail Blockchain e Internet delle cose
Lezione 5.8 Come potrebbe cambiare il mondo di Google, Amazon, Facebook, Apple
Lezione 5.9 Blockchain e Intelligenza Artificiale
Lezione 5.10 I problemi che sfidano il modello blockchain
Lezione 5.2 Blockchain: impatti nella società e nel mondo di Internet
Lezione 5.3 Blockchain e Bitcoin: un legame indissolubile
Lezione 5.4 Le 5 forze del bitcoin
Lezione 5.5 Il mondo di Ethereum: Blockchain ad un altro livello
Lezione 5.6 Corporate Blockchain
Lezione 5.7 Retail Blockchain e Internet delle cose
Lezione 5.8 Come potrebbe cambiare il mondo di Google, Amazon, Facebook, Apple
Lezione 5.9 Blockchain e Intelligenza Artificiale
Lezione 5.10 I problemi che sfidano il modello blockchain
Cap.06 Dalla Block Chain alla Realtà aumentata
Lezione 6.1 Realtà aumentata e realtà virtuale
Lezione 6.2 Un po’ di storia
Lezione 6.3 Le tecnologie e gli strumenti attuali
Lezione 6.4 Social media e advertising
Lezione 6.5 La macchina empatica
Lezione 6.6 Il branding engagement
Lezione 6.7 Storytelling e realtà virtuale
Lezione 6.8 Economia virtuale?
Lezione 6.9 Futuro prossimo e riflessioni
Lezione 6.2 Un po’ di storia
Lezione 6.3 Le tecnologie e gli strumenti attuali
Lezione 6.4 Social media e advertising
Lezione 6.5 La macchina empatica
Lezione 6.6 Il branding engagement
Lezione 6.7 Storytelling e realtà virtuale
Lezione 6.8 Economia virtuale?
Lezione 6.9 Futuro prossimo e riflessioni
